Le radici del futuro: al via a Rovereto l’Accademia dell’Euregio 2025
"Comunità umane e territorio": a Rovereto 30 giovani inaugurano la 1° tappa dell'Accademia dell'Euregio (23-25 maggio), organizzata in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
ROVERETO (USP) Si è tenuta lo scorso weekend a Rovereto la prima tappa dell’Accademia dell’Euregio 2025. Ogni due anni, giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni di tutti e tre i territori hanno l’occasione di far approfondire la conoscenza dell'Euregio e delle sue strutture e di confrontarsi con esperti e personalità di rilievo.
Le radici del futuro: comunità umane e territorio nello spazio trentino-tirolese
Durante questo primo appuntamento (23-25 maggio), organizzato dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, i partecipanti hanno analizzato la dimensione storica dello sviluppo del territorio abitato dai gruppi linguistici dell'Euregio e della loro convivenza. In particolare, si è discusso di usi e costumi nello spazio trentino-tirolese a cavallo del ‘900, di autogoverno e plurilinguismo, di lezioni di convivenza, di vivere in montagna e di identità e territorio. Non sono mancati momenti conviviali come la degustazione culturale e la visita al MITAG (Museo storico italiano della Guerra), che partecipa all'Anno dei Musei dell'Euregio 2025 con una mostra appena inaugurata.
Vivere nel cambiamento - Ieri. Oggi. Domani.
Presente per un intervento a una delle serate anche l’assessore per la Promozione della conoscenza dell’Autonomia della Provincia autonoma di Trento Simone Marchiori, che ha voluto trasmettere ai giovani partecipanti l’importanza di questi momenti: "L'Euregio è una cornice straordinariamente positiva per ragazze e ragazzi figli dei valori europei. La cooperazione transfrontaliera può essere sempre di più una scuola di metodo del confronto, della collaborazione e del saper lavorare insieme. Siamo da sempre considerati un esempio nel mondo per il modello di autonomia che abbiamo costruito: facciamo, tutti insieme, lo stesso col GECT".
Le prossime tappe
L’Accademia prevede tre fine settimana di seminari, uno in ciascuno dei tre territori: i partecipanti proseguiranno il loro percorso formativo con una tappa in Alto Adige (Bolzano, 4-6 luglio) all'Eurac Research, dove analizzeranno i piani climatici dell'Euregio, i cambiamenti nella regione alpina, la situazione delle minoranze e l'Autonomia altoatesina. La terza tappa, conclusiva, si terrà in Tirolo (Alpbach, 16-18 agosto) in occasione degli Euregio Days: si discuterà dell'impatto degli obiettivi UE (Green Deal e competitività) sui territori alpini.
Ultimi posti ancora disponibili
È ancora possibile iscriversi alle successive due tappe di Bolzano e Alpbach. Il modulo di iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina di progetto: www.euregio.info/it/academy.
red