Zone produttive: 191 alloggi temporanei per il personale in servizio

Via libera della Giunta alla modifica dei piani di attuazione per i Comuni di Campo di Trens, Laives, Egna, Termeno, Racines e Vipiteno. Brunner: “Sgravio per il mercato immobiliare e le imprese”. 

BOLZANO (USP). In sei Comuni dell'Alto Adige, in futuro, sarà possibile creare alloggi temporanei per il personale nelle zone produttive di interesse provinciale. La Giunta provinciale ha approvato una delibera presentata dall’assessore alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima, Energia, Sviluppo del territorio e Sport, Peter Brunner. Complessivamente saranno 191 i locali destinati all'alloggio dei dipendenti. “La decisione presa segue i principi della Riforma Abitare 2025, secondo i quali è possibile alloggiare temporaneamente i lavoratori anche in zone adibite ad altri usi. Ciò consente di alleggerire il mercato immobiliare e le aziende che hanno urgente bisogno di manodopera”, spiega il presidente della Provincia Arno Kompatscher

L’Esecutivo ha condiviso unanimemente questo passaggio e sta gradualmente introducendo agevolazioni a vantaggio del mercato del lavoro e dell'economia locale. La delibera consente ora di utilizzare locali adibiti all'alloggio dei lavoratori nelle zone industriali “Sadobre” nel Comune di Campo di Trens, ”Vurza, nel Comune di Laives, “Rio Trodena” nel Comune di Egna, “Alla stazione” nei Comuni di Egna e Termeno, e nella zona “Campi di sotto” nei Comuni di Racines e Vipiteno. In tutte queste zone sono state approvate le richieste di modifica dei rispettivi piani di attuazione. 

L’assessore Peter Brunner si è detto soddisfatto di questa possibilità. “La Provincia fornisce un buon esempio nelle zone produttive di interesse provinciale e crea i presupposti per alleggerire a breve termine il mercato immobiliare attraverso alloggi temporanei”. Ora è possibile utilizzare 67 locali per ospitare dipendenti nella zona industriale “Sadobre”, 30 nella zona “Vurza”, due nella zona “Rio Trodena”, 75 nella zona “Alla Stazione” e 17 nella zona “Campi di Sotto”, rimarca l'assessore Brunner.

Soddisfatto dell’approvazione della delibera anche il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Marco Galateo. “Possiamo dare una risposta positiva alle numerose aziende e imprese che da tempo chiedono di poter allestire alloggi temporanei per i propri dipendenti. Ora abbiamo uno strumento efficace per sostenere sia il personale che i datori di lavoro”. 

pir/tl