Provincia e Comuni a confronto sulle politiche della famiglia
L'assessora provinciale Pamer ha incontrato i referenti comunali per la famiglia. “Va consolidata ulteriormente la rete per le famiglie”, ha sottolineato.
NALLES (USP). La conoscenza reciproca e lo scambio di opinioni su temi comuni sono stati al centro dell'incontro tra Rosmarie Pamer, assessora provinciale alla Famiglia, e circa 70 referenti comunali per la famiglia l'11 luglio a Nalles. “La stretta collaborazione e il coordinamento armonioso tra Provincia e Comuni sono di grande importanza se vogliamo creare buone condizioni quadro per le nostre famiglie e quindi anche per il nostro futuro”, ha sottolineato l’assessora provinciale. Pamer ha illustrato il contenuto dei tre pilastri della politica familiare altoatesina (rafforzamento delle famiglie, conciliazione, sostegno economico alle famiglie) e altre misure di competenza della Provincia. L'assessora provinciale ha inoltre fornito informazioni sugli importanti compiti che spettano ai Comuni: tra questi, l'ampliamento dell'assistenza all'infanzia, l'assistenza estiva e pomeridiana, la collaborazione con le associazioni per la famiglia e la determinazione di canoni locali a misura di famiglia.
Le esigenze delle famiglie in un'epoca di cambiamenti sociali sono state al centro dell'intervento della sociologa Christa Ladurner del Forum Prevenzione e dell'Alleanza per le famiglie. Ladurner ha osservato, per quanto riguarda la compatibilità tra famiglia e carriera, la necessità di una visione integrata per i bambini da 0 a 14 anni a tutti i livelli. Inoltre, è necessaria una riorganizzazione dei servizi educativi e di assistenza all'infanzia per rispondere alle esigenze delle famiglie. All'interno dell'Amministrazione provinciale, la responsabilità del settore familiare spetta all'Agenzia per la famiglia, la cui direttrice, Carmen Plaseller, ha fornito una panoramica dei servizi offerti.
Le misure utilizzate per sostenere le famiglie nei Comuni sono state poi illustrate con diversi esempi concreti. Waltraud Holzner, assessora alla famiglia del Comune di Lagundo, ha illustrato il coinvolgimento di famiglie, bambini e giovani nella realizzazione dell'area ricreativa locale, che è stata accolta con grande favore da numerose famiglie sia di Lagundo sia delle zone limitrofe. La vicesindaca Margareth Mair Engl ha parlato dell'organizzazione della mensa scolastica e della mensa per gli anziani a Varna. Anche a Naturno si sta lavorando per creare un ambiente con un'alta qualità di vita per tutti, ha detto Astrid Pichler, assessora alla famiglia. Questa è stata anche una delle idee centrali per la realizzazione del parco avventura di Naturno (chiamato comunemente Generationenpark). Naturno è infatti uno dei sette Comuni altoatesini che hanno ottenuto il riconoscimento per la loro attenzione alle famiglie con l'audit “FamilyPlus - Familie leben, vivere la famiglia, viver la familia”. A Cortina Sulla Strada del Vino è stata allestita una microstruttura mobile per soddisfare il forte bisogno di posti per bambini. La vicesindaca Lucia Baldo ha raccontato le sfide che ha affrontato e ha condiviso le sue esperienze con i rappresentanti comunali presenti. “Eventi come questo sono una buona occasione per consolidare ulteriormente la nostra rete a beneficio delle famiglie e per condividere le nostre esperienze”, ha sottolineato infine l’assessora provinciale Rosmarie Pamer.
ck/gm