Alfreider incontra l’ad di RFI Isi: focus sulle opere strategiche

Confronto su grandi progetti come Galleria di Base del Brennero, circonvallazione di Bolzano, variante Val di Riga e tunnel del Virgolo. Alfreider: “La Provincia punta sulla mobilità ferroviaria”.

ROMA/BOLZANO (USP). Si è svolto il primo incontro ufficiale tra l’assessore provinciale alla Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano, Daniel Alfreider, e l’amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana – RFI, Aldo Isi. Un’occasione importante per approfondire temi strategici per la mobilità locale e internazionale, come la Galleria di Base del Brennero (BBT).

A settembre è prevista una tappa fondamentale del progetto: il primo collegamento tra le gallerie esplorative lato Italia e lato Austria a circa 1000 metri di profondità: “Sarà un momento storico per il progetto della Galleria di Base del Brennero, per tutto il corridoio Europeo e per tutti coloro che negli ultimi decenni ci hanno creduto” ha dichiarato Alfreider.

Nel corso dell’incontro si è parlato anche della collaborazione con RFI (Gruppo FS Italiane) su numerosi progetti territoriali. Tra questi, l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle stazioni ferroviarie, la realizzazione della variante Val di Riga, il futuro tunnel del Virgolo Virgolo e i lotti del quadruplicamento della linea Fortezza – Verona, interventi che mirano a rafforzare l’accessibilità e la sostenibilità del sistema di trasporto locale e che saranno un'alternativa importante alla mobilità individuale con l’automobile.

Durante la riunione è stata confermata anche una notizia molto positiva per il progetto della nuova stazione di Bolzano. La Commissione europea ha confermato di cofinanziare la progettazione della stazione di Bolzano con 3,5 milioni di euro: “Un passaggio fondamentale per avviare la prossima fase“, commenta Alfreider. 

“La nostra visione della mobilità del futuro dà un ruolo fondamentale alla mobilità ferroviaria”, ha sottolineato Alfreider. “Ringrazio l’ingegner Isi e Rete Ferroviaria Italiana per la disponibilità e la proficua collaborazione di questi anni. I cantieri servono ma sono anche impattanti sia sulla viabilità attuale che sulla popolazione e i Comuni coinvolti. Solo con un lavoro condiviso possiamo affrontare con serietà le grandi sfide infrastrutturali dei prossimi anni per una mobilità del futuro”, ha concluso l’assessore.

red/gm