4 agosto: progetto di salvataggio dei cerbiatti dalla falciatura

La nuova rete "Kitzrettung – Insieme contro la morte da falciatura" con 15 associazioni locali verrà presentata il 4 agosto nel corso di una conferenza stampa con l'assessore Luis Walcher.

BOLZANO (USP). Cacciatori e cacciatrici, contadini e contadine si impegnano da anni insieme a tutela dei cerbiatti. Nel 2024 sono state condotte azioni di salvataggio dei cerbiatti in 100 riserve di caccia dell'Alto Adige, riferisce l'Associazione Cacciatori Alto Adige, che ha fondato l'associazione Kitzrettung. In stretta collaborazione con i proprietari dei terreni, in 7400 ore di volontariato sono stati salvati dalla morte oltre 1580 piccoli cervi, che si nascondevano nei prati durante il periodo dello falciatura. Nella sua seduta del 15 luglio, la Giunta provinciale ha deciso di patrocinare questo progetto. In occasione della presentazione della rete Kitzrettung – Insieme contro la morte dal falciatura

lunedì 4 agosto,

alle ore 11, 

nella sala stampa di Palazzo Widmann,

in piazza Silvius Magnago 1, a Bolzano

interverranno i rappresentanti delle diverse parti coinvolte. Saranno presenti l'assessore provinciale all'Agricoltura, Foreste e Turismo Luis Walcher,  Il presidente dell'Associazione Cacciatori Günther Rabensteiner, Il presidente dell'Ordine dei veterinari dell'Alto Adige Franz Hintner, Il presidente dell'Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Altotesini Daniel Gasser, Il direttore della Federazione Ambientalisti Alto Adige Hanspeter Staffler, il direttore dell'Associazione Cacciatori Alto Adige Benedikt Terzer e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Stefan Pan.  

red/mac/tl