Alzheimer e demenza: approvato il Piano provinciale 2024-2026

Via libera della Giunta provinciale al Piano provinciale 2024-2026 di attività per l'Alzheimer e le demenze. Nuovo metodo terapeutico in fase di sperimentazione scientifica.

BOLZANO (USP). Nella seduta del 29 luglio, la Giunta provinciale ha affrontato il tema della cura dei pazienti di Alzheimer e demenza in Alto Adige. Su proposta dell'assessore alla Prevenzione sanitaria e Salute, Hubert Messner, è stato approvato il Piano provinciale di attività per l'Alzheimer e le demenze 2024-2026. Il programma prevede, tra l'altro, il supporto scientifico di un nuovo metodo di cura. La Provincia di Bolzano partecipa così al Piano Nazionale Demenze, attuando una delle linee d'intervento previste.

Gli studi indicano che i pazienti di Alzheimer e demenza traggono beneficio da un trattamento combinato di stimolazione cognitiva e interventi motori per quanto riguarda le loro capacità cognitive, motorie e funzionali. Ciò vale in particolare per le persone che vivono a casa e sono affette da demenza, da lieve a moderata. Un gruppo di questi pazienti sarà trattato nei prossimi anni con la suddetta terapia combinata. L'efficacia della terapia sarà valutata parallelamente sulla base di diverse misurazioni dei risultati. Prima dello studio, tutti gli psicologi, fisioterapisti, ergoterapisti e medici specialisti coinvolti saranno formati per l'applicazione di questo metodo terapeutico su persone con disturbi neurocognitivi. I risultati dello studio, che sarà condotto nei distretti di Bolzano e Bressanone, saranno presentati presumibilmente nell'estate del 2027.

“L'Alzheimer e le demenze rappresentano una sfida particolare per i pazienti stessi e per chi li circonda. Speriamo che il nuovo metodo terapeutico migliori la qualità della vita delle persone colpite e che ci permetta di raccogliere preziose informazioni per la futura assistenza delle persone affette da Alzheimer e demenza”, afferma l'assessore Hubert Messner.

Attualmente in Alto Adige vivono circa 4.600 persone con una diagnosi certa di demenza. Si presume tuttavia che il numero effettivo sia molto più elevato. Secondo le stime dell'Associazione Alzheimer Alto Adige, le persone affette da demenza potrebbero raggiungere fino le 13.000 unita. Il registro provinciale che raccoglie i dati sul fenomeno, introdotto di recente, mira a determinare con maggiore precisione il numero delle persone colpite. A causa dei cambiamenti demografici e dell'invecchiamento della società, tuttavia, secondo il Dipartimento Salute, è prevedibile un aumento del numero di persone affette da demenza nei prossimi anni.

red/san/tl