"Semplifichiamo insieme": viva partecipazione dei cittadini
La raccolta di proposte per ridurre la burocrazia e ottimizzare l'Amministrazione provinciale è stata completata: ora è il momento della valutazione e dell'attuazione.
BOLZANO (USP). Nell'ambito dell'iniziativa di partecipazione "Semplifichiamo insieme", dall'inizio di maggio tutti gli altoatesini e le altoatesine hanno potuto presentare proposte concrete per la semplificazione, la digitalizzazione e la sburocratizzazione dell'Amministrazione provinciale. Dopo la chiusura della raccolta dei suggerimenti, avvenuta il 31 luglio, Alexander Steiner, direttore generale della Provincia, ha tracciato un bilancio positivo.
"212 privati di tutte le età e 46 aziende, associazioni e organizzazioni di diversi settori hanno presentato un totale di 402 suggerimenti specifici per il miglioramento in una vasta gamma di settori". Saranno ora analizzati in dettaglio dalle strutture provinciali competenti e, se la valutazione sarà positiva, saranno successivamente implementati", ha annunciato Steiner.
Il direttore generale sottolinea che il punto di vista degli utenti dei servizi provinciali è particolarmente importante nella valutazione e nell'attuazione delle misure di semplificazione: "Un grande ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato all'iniziativa e che hanno così dato un prezioso contributo alla formazione di un'Amministrazione provinciale efficiente e orientata al cliente e al cittadino", sottolinea Steiner.
Le proposte ricevute coprono un'ampia gamma di argomenti: dalle semplificazioni nelle procedure di appalto pubblico all'attuazione del principio "once only" ("una sola volta") per l'inserimento dei dati e all'uso di un linguaggio semplice nelle pratiche amministrative. Sono state spesso suggerite anche l'organizzazione di elezioni in via digitale, la semplificazione dell'accesso alla funzione pubblica, la digitalizzazione della dichiarazione di appartenenza al gruppo linguistico, la riprogettazione del portale dei servizi myCivis e semplificazioni in materia di DURP/ISEE.
Infine, il direttore generale Steiner sottolinea che già lo scorso anno è stato avviato un processo di ottimizzazione globale all'interno dell'Amministrazione, nel corso del quale dirigenti e dipendenti hanno presentato oltre 1.300 suggerimenti specifici. "Grazie alla prospettiva del cliente che è stata aggiunta, ora abbiamo una visione d'insieme, sulla base della quale possiamo attuare le misure di ottimizzazione in corso in modo ancora più mirato e allo stesso tempo affrontare nuovi progetti di semplificazione. Una cosa è chiara: c'è molto da fare", conclude Steiner.
red/pir/gm