Assistenza estiva: Pamer visita i centri di Nalles e Lana

Oltre 25.500 bambini di età prescolare e scolare hanno aderito a uno dei 492 servizi di assistenza estiva forniti. Attività offerte anche a 800 bambini con disabilità.

BOLZANO(USP).  Tante famiglie altoatesine dipendono, oramai, dalle proposte di assistenza estiva per la supervisione dei propri figli e figlie, offerte da Comuni, cooperative, associazioni sportive ed enti privati. La Provincia sostiene questi progetti con contributi pari a 20,6 milioni di euro, 1,7 milioni dei quali riservati a bambini con bisogni speciali. L'importo, messo a confronto con quello erogato l’anno precedente di 18,9 milioni, è aumentato nel 2025 dell’8%. Il finanziamento copre fino all’80% dei costi ammessi relativi al personale di assistenza e l’85% per personale d’assistenza per bambini e bambine con disabilità. L’obiettivo è quello di fornire un’offerta economica per tutte le famiglie", sottolinea l’assessora provinciale alla Coesione sociale, Famiglia, Anziani e Volontariato Rosmarie Pamer. Nel 2025 la media dei costi coperti da ogni famiglia per bambino era di 75 euro. Inoltre, i servizi di assistenza estiva dovrebbero coprire un periodo minimo di sei settimane.

L’assessora Pamer si è interessata di recente a diversi progetti a Nalles, Lana e Foiana. L’offerta “Nals Erlebnis” è ancora interamente gestita e organizzata dal Comune. “Sono molto fiera di aver potuto accogliere le richieste di tutte le famiglie: ognuno dei 150 bambini iscritti ha potuto partecipare alle attività”, ha sottolineato la vice sindaca e referente comunale per la Famiglia Angelika Ebner Kollmann. Il progetto tierisch musikalisch della banda comunale di Lana vuole ispirare una nuova generazione di musicisti: attraverso un teatrino musicale i bambini si avvicinano a uno strumento musicale a scelta. “Da giugno a inizio settembre proponiamo progetti in ambito sportivo e culturale, dando la certezza ai genitori che i propri figli e figlie sono in buone mani e passano il tempo imparando”, spiega il sindaco di Lana Helmut Taber, che presenta il progetto assieme all’assessora comunale Valentina Andreis. Il Waldkindergarten (asilo del bosco) di Foiana valorizza la natura, sostituendo giocattoli tradizionali con materiali naturali rintracciabili nel bosco. “È davvero entusiasmante appurare quanto impegno venga fornito dai Comuni e dalle associazioni per allestire questi progetti”, ha concluso l’assessora Pamer al termine della sua visita.

Per l’estate 2026 è pianificata una revisione dei criteri di finanziamento. L’obiettivo è stanziare fondi per il personale pedagogico, mentre il resto del finanziamento sarà garantito dai Comuni e dalle famiglie.

ck/tl