PNRR in Alto Adige: oltre 4.000 progetti e 1,39 miliardi di fondi

È stato aggiornato il dossier per l'implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): i fondi europei saranno destinati a molti ambiti, dalla digitalizzazione alla sanità.

BOLZANO/ROMA. La Ripartizione Europa della Provincia autonoma di Bolzano ha da poco attualizzato il dossier del PNRR: il documento offre uno sguardo dettagliato sull'implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in Alto Adige. Con 4.153 progetti approvati e un finanziamento complessivo di circa 1,39 miliardi di euro (a giugno 2025) il territorio conferma il suo impegno nell'utilizzo strategico dei fondi europei.

"La Task Force PNRR della Provincia ha programmato l'attualizzazione del dossier, la quale comprende anche una tabella complessiva con tutti i progetti approvati. Questo strumento funge da indicatore per i cittadini interessati, le corporazioni locali e gli stakeholder, per attuare lo sviluppo degli investimenti europei sul territorio provinciale", comunica Peter Gamper, coordinatore della Task Force. I progetti si estendono a tutti gli ambiti compresi nel Piano, tra cui formazione, salute, mobilità sostenibile, digitalizzazione, inclusione sociale e transizione ecologica.

"Il lavoro sinergico tra gli Enti locali e la Provincia ha consentito di assicurarci risorse strategiche, che davvero potranno contribuire alla crescita e alla resilienza della nostra Provincia", è lieta di annunciare l'assessora provinciale al Lavoro, Europa e Personale Magdalena Amhof, in riferimento ad alcuni progetti particolarmente significativi. 

Dalla digitalizzazione alle case di comunità

Tra i molti progetti si annovera "Simply Digital", finanziato con circa 20 milioni di euro per la digitalizzazione dei servizi pubblici, la semplificazione delle procedure amministrative e il consolidamento della cybersicurezza.

Un altro esempio è il progetto "Hydrogen Adige Valley", con il quale, sempre per la cifra di 20 milioni di euro, si potenzia la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili negli impianti industriali dismessi. 

"Stelvio - Raccontare la resilienza“ è un progetto pilota per il rinnovamento e la crescita dell'attrattività del paese, che dispone di altri 20 milioni di euro di fondi. 

Con i fondi del PNRR verrà disposta anche la costruzione di 10 Case della comunità, che dovrebbero riunire in un'unica struttura servizi sanitari e sociali. Il finanziamento ammonta per questo progetto a 14,5 milioni di euro.

"I dati aggiornati dimostrano in modo lampante con quale efficienza l'amministrazione alto atesina ha utilizzato le opportunità offerte dal PNRR. Grazie ad uno sguardo strategico e ad una definizione degli obiettivi più chiara è stato possibile assicurare risorse alla nostra Provincia, un forte segnale per il futuro", riassume Alexander Steiner, direttore generale dell'amministrazione provinciale altoatesina. 

Il dossier e la lista di progetti possono essere consultati nell'apposita sezione del sito della Ripartizione Europa: https://europa.provincia.bz.it/it/nextgenerationeu-pnrr-in-alto-adige

pir/ee