Funivia Bolzano-San Genesio: garantito il finanziamento PNRR

Assicurata la copertura dei costi del progetto per un importo di 39,7 milioni di euro. La Giunta provinciale approva le caratteristiche tecniche aggiornate.

BOLZANO/SAN GENESIO (USP). Il progetto per la costruzione della nuova funivia Bolzano-San Genesio, inserita nel Piano provinciale per la mobilità sostenibile, ha compiuto un importante passo in avanti: il 19 agosto la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider, ha approvato le caratteristiche tecniche del progetto di costruzione. È stato dato il via libera anche al finanziamento: i costi saranno coperti per oltre il 94% dal PNRR. La progettazione e la realizzazione dell'opera sono state affidate alla società in house STA-Strutture Trasporto Alto Adige SpA.

Il progetto prevede un costo totale di circa 39,7 milioni di euro (di cui 31,5 milioni di euro per i lavori e 8,2 milioni di euro per l'amministrazione). Di questi, 37,5 milioni di euro saranno messi a disposizione per l'esercizio finanziario 2026 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti grazie al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). La copertura finanziaria dell'importo restante, pari a circa 2,2 milioni di euro, è garantita anche da fondi del fondo FESR e da fondi statali.

"Il progetto della funivia di San Genesio intende fornire una soluzione di mobilità sostenibile, veloce e conveniente sia per gli abitanti sia per i turisti. Anche il miglioramento del collegamento con i sentieri e le piste ciclabili e la creazione di un nodo intermodale presso la stazione a valle sono obiettivi importanti per rendere l'impianto attraente per gli utenti", sottolinea l'assessore provinciale Alfreider.

Secondo il rapporto STA, il progetto aggiornato prevede una funivia a va e vieni, a due cavi, da Bolzano (attuale stazione a valle) a San Genesio (stazione a monte), con due cabine per circa 45 persone. La stazione intermedia non è più prevista. Il percorso nella parte alta sarà leggermente spostato per migliorare l'accessibilità. Inoltre, l'edificio della stazione a valle della funivia sarà spostato di circa quattro metri verso la strada. La capacità massima di trasporto è di circa 350 persone all'ora. Il percorso attraversa i comuni di Bolzano e San Genesio e sono previsti tre piloni.

Nelle stazioni a valle e a monte sono previsti parcheggi coperti per le biciclette e parcheggi chiusi per le biciclette e le e-bike, accessibili solo con il Pass altoadigemobilità. Sono inoltre previsti buoni collegamenti per pedoni, ciclisti e passeggeri degli autobus, nonché un collegamento con il nuovo parcheggio da 60 posti della stazione a valle.

gm