Istituto di cultura Micurá de Rü: stanziamento per la digitalizzazione
La Giunta provinciale stanzia risorse per lo sviluppo di un sistema informatico per la lingua ladina e la digitalizzazione dei propri archivi.
BOLZANO/SAN MARTINO IN BADIA (USP). L'Istituto ladino "Micurá de Rü" organizza e promuove iniziative per la valorizzazione e lo sviluppo della lingua e cultura ladina. Oltre alla pubblicazione di volumi locali, in ladino o in altre lingue, una parte importante delle attività dell'istituto è costituita dal sostegno alle associazioni culturali. Nella sua seduta del 19 agosto la Giunta provinciale ha stanziato, su proposta dell'assessore provinciale all'Istruzione e cultura ladina Daniel Alfreider, una somma complessiva di 102.000 euro, in particolare per lo sviluppo di sistemi informatici per la lingua ladina, per la digitalizzazione dei propri archivi, per pubblicazioni e progetti inter-istituzionali. "Con la digitalizzazione sosteniamo lo sviluppo di un dizionario online con cui consolidare l'identità della comunità ladina", sottolinea l'assessore Alfreider. "L'obiettivo è quello di valorizzare le possibilità future, la cultura e la lingua della minoranza ladina", ha aggiunto Alfreider.
L'Istituto di cultura "Micurá de Rü" è un progetto dell'Amministrazione provinciale e verrà finanziato in parte dalla Provincia, in parte con le entrate delle vendite di libri e servizi, ad esempio traduzioni dal tedesco e dall'italiano nel ladino della Val Badia e della Val Gardena. L'Istituto ha intrapreso ufficialmente la sua attività il 3 settembre 1977. La sede principale si trova a San Martino in Badia, mentre un'altra succursale si trova a Selva di Val Gardena. L'Istituto è stato intitolato al linguista ladino e sacerdote Nikolaus Bacher (nato nel 1789 a Rü a San Cassiano, morto nel 1847 a Wilten).
Tra gli obiettivi, anche la ricerca accademica della lingua, la storia e la cultura ladina in collaborazione con le università, gli istituti esteri e le associazioni culturali, lo sviluppo dei costumi, della lingua ladina scritta e parlata nelle scuole dei paesi ladini con il sostegno del Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina. Attualmente è in corso di elaborazione un dizionario online. Negli anni a venire saranno pubblicati anche nuovi contributi e riedizioni di opere già pubblicate.
Informazioni sull'Istituto di cultura "Micurá de Rü" e la pubblicazione del dizionario bilingue, della grammatica ladina e del corso di lingua sono disponibili sull'apposito sito internet.
mac/ee