Eventi sostenibili volano per i Comuni altoatesini

All'Eurac Research di Bolzano relatori di spicco e presentazione della guida per eventi sostenibili.

BOLZANO (USP). Con il motto Eventi sostenibiliImpulsi e ispirazione per i comuni dell'Alto Adige”, esperti, organizzatori e rappresentanti politici comunali hanno recentemente discusso all'Eurac Research l'importanza dei formati di eventi sostenibili. L'evento è stato organizzato nell'ambito del corso di formazione per politiche comunali di Eurac Research su incarico della Commissione provinciale per le Pari Opportunità per le donne e del Servizio donna della Provincia.

Ulrike Oberhammer e Nadia Mazzardis, presidente e vicepresidentessa della Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne, hanno sottolineato il ruolo degli eventi sostenibili per la partecipazione e la parità di genere. Un punto importante dell'evento è stata la presentazione della nuova guida per eventi sostenibili illustrato da Katrin Trafoier, presidente dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori dell'Unione commercio turismo e servizi Alto Adige. Questo strumento pratico è stato sviluppato in collaborazione con Eurac Research e ha lo scopo di offrire un supporto concreto ai comuni e agli organizzatori.

Impulsi dalla ricerca applicata sono venuti da Davide Maffei con il progetto “Imagine Peace”, un progetto di cooperazione cofinanziato dall'UE (Creative Europe) che mira a rafforzare la consapevolezza su temi quali la sostenibilità, la pace e il ruolo degli eventi culturali nello scambio culturale.

Nel corso di tavole rotonde, rappresentanti di noti format come l'Alpen-Flair-Festival, il Giro del lago di Resia oppure Tourismus Osttirol, nonché Luca e Cornelia Croatto, dalla Carinzia, hanno riferito delle loro esperienze e delle soluzioni adottate. Prospettive internazionali sono state fornite dalla giornalista televisiva Birgit Nössing e dall'ex ciclista professionista e campione del mondo Max Hürzeler, che 40 anni fa ha dato vita alle vacanze in bicicletta a Maiorca.

Eva Lechner, campionessa mondiale di mountain bike con quattro parentesi olimpiche alle spalle, e Walter Pardatscher, vicepresidente dell'FC Südtirol, hanno raccontato le loro esperienze con eventi sostenibili. Mentre Lechner, in qualità di atleta di alto livello, ha citato esempi di eventi sostenibili, Pardatscher ha sottolineato il ruolo delle associazioni sportive e dei Comuni, spiegando il ruolo del Centro sportivo dell'FC Südtirol nel contesto della sostenibilità. L'evento è stato realizzato in collaborazione con Hds unione, Städtenetzwerk Südtirol City e FC Südtirol, con il sostegno della Cassa di Risparmio dell'Alto Adige.

La guida per eventi sostenibili e uno studio Eurac sono disponibili cliccando qui.

red/pir/gm