“Autonomie speciali – Valori per il futuro” al centro dell'attenzione

La Giornata dell'Autonomia del 5 settembre è dedicata alle Autonomie speciali. Castel Tirolo diventa punto d'incontro per lo scambio e il dialogo.

BOLZANO (USP). Venerdì 5 settembre, la “Giornata dell'Autonomia” sarà interamente dedicata alle autonomie speciali. All'insegna del motto “Autonomie speciali – Valori per il futuro”, alle ore 11 rappresentanti di spicco della politica, della scienza e della società si incontreranno a Castel Tirolo per discutere questioni centrali: in che modo le riforme modificano l'Autonomia? Qual è il ruolo dell'identità? E come si possono rafforzare la tutela delle minoranze, il dialogo e la pace?

Ad aprire i lavori sarà il discorso del presidente della Provincia Arno Kompatscher. Nella prima tavola rotonda discuterà con il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti, l'assessore della Regione Friuli-Venezia Giulia Pierpaolo Roberti, il segretario generale della Regione Valle d'Aosta Stefania Fanizzi ed Esther Happacher dell'Università di Innsbruck delle sfide e delle prospettive dell'Autonomia speciale tra riforme e identità.

Una seconda tavola rotonda sarà dedicata ai temi della protezione delle minoranze, del dialogo e della pace. Interverranno Olivia Schubert, vicepresidente dell'Autogoverno nazionale dei tedeschi in Ungheria, Ana Grilc, membro del Consiglio di amministrazione del Club degli studenti sloveni a Vienna, Marlies Alber, linguista ed esperta di terminologia giuridica di Eurac Research, Heinrich Huber in rappresentanza della comunità ladina e Katharina Crepaz del Center for Autonomy Experience (Eurac Research).

Il convegno “Autonomie speciali – Valori per il futuro” si terrà

venerdì 5 settembre 2025,

a partire dalle ore 11,

 a Castel Tirolo, in via del Castello 24, a Tirolo.

La moderazione sarà affidata a Nicole Abler. L'accompagnamento musicale sarà a cura di un quartetto d'archi del Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano. Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea tedesco/italiano. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati. Dopo l'evento sarà inviato un comunicato stampa con link a contenuti audio e video.

pio/mdg