Servizio meteo: si conclude un'estate ricca di contrasti
Retrospettiva del Servizio meteo provinciale: quest'estate ha avuto tre mesi molto diversi tra loro. Temperature superiori di uno o un grado e mezzo rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.
BOLZANO (USP). Il 31 agosto, dopodomani, termina l'estate climatologica o meteorologica: “Quest'estate ha avuto tre mesi molto diversi tra loro”, riassume il meteorologo Dieter Peterlin dell'Ufficio provinciale Meteorologia e prevenzione valanghe dell'Agenzia per la Protezione civile: “Giugno ha portato una lunga ondata di caldo ed è stato uno dei mesi più caldi mai registrati dall'inizio delle misurazioni, seguito da una fase di tempo fresco nel corso di luglio, prima che un'altra ondata di caldo ci raggiungesse in agosto”.
Temperature massime e minime
Nel complesso, le temperature estive sono state di uno o un grado e mezzo superiori alla media pluriennale del periodo di riferimento 1991-2020. Il giorno più caldo è stato il 29 giugno, con una temperatura massima di 37,5 gradi registrata dalla stazione meteorologica di Ora. Il giorno più freddo è stato la mattina del 10 luglio a Monguelfo, con 2,4 gradi.
Precipitazioni e fulmini
Per quanto riguarda le precipitazioni, il quadro è più uniforme, riferisce il meteorologo Peterlin: "Le precipitazioni sono state più o meno vicine alle medie pluriennali, con piogge leggermente superiori nel nord dell'Alto Adige e leggermente inferiori nel sud. Anche quest'estate non sono mancati forti temporali e maltempo, tra cui quello del 30 giugno a Vipiteno, del 19 luglio a Silandro e del 23 luglio in Val Passiria. Negli ultimi tre mesi in tutto l'Alto Adige sono stati registrati 20.000 fulmini, con il picco assoluto nel mese di giugno.
All'inizio di giugno si è verificato un fenomeno meteorologico di tipo un po' diverso. Per una settimana il fumo degli incendi boschivi in Canada ha offuscato la visibilità in Alto Adige.
Come proseguirà?
Sabato il tempo sarà inizialmente instabile con rovesci di pioggia, nel pomeriggio il sole prevarrà a partire da ovest. L'estate meteorologica si congeda domenica con tempo molto soleggiato e più caldo. Lunedì 1° settembre le nuvole aumenteranno nuovamente e nel corso della giornata sono previsti rovesci di pioggia temporaleschi. Anche martedì il tempo sarà variabile con un alternarsi di sole, nuvole e rovesci di pioggia.
Dati dalle 95 stazioni meteorologiche in tempo reale
La rete di stazioni meteorologiche in Alto Adige comprende un totale di 95 siti di misurazione automatica, di cui 58 si trovano nelle aree abitate e 37 in montagna. I dati delle singole stazioni meteo in montagna e in valle possono essere visualizzati in tempo reale.
Il radar meteorologico misura l’intensità delle precipitazioni. Le immagini vengono aggiornate ogni 5 minuti, i colori rappresentano le diverse intensità.
Diagrammi del clima a confronto
Le informazioni su temperature e precipitazioni sulle località di Bolzano, Ora, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Dobbiaco sono riportate nei diagrammi del clima, aggiornati quotidianamente sul sito web della Provincia, che permettono di confrontare i dati attuali con la media a lungo termine.
Situazione meteo sempre aggiornata
Le informazioni sulla situazione meteorologica generale e sull'evoluzione del tempo sono costantemente aggiornate sul portale Meteo Alto Adige nel sito web della Provincia.
mac/mdg