Lunedì prima campanella per 90.000 bambini e ragazzi

L’8 settembre inizia il nuovo anno scolastico per tutti gli istituti di ogni ordine e grado.  

BOLZANO (USP). Lunedì 8 settembre suonerà la prima campanella per tutti gli scolari e gli studenti dell’Alto Adige, che nell’anno scolastico 2025/26 ammontano complessivamente a 90.156 tra bambini e ragazzi. 

Nel prossimo anno scolastico saranno in totale 65.010, i bambini e i ragazzi che frequenteranno uno degli istituti scolastici in lingua tedesca. Nel dettaglio, 11.237 bambini e bambine sono iscritti in una scuola dell’infanzia, 20.527 alunni frequentano una scuola primaria, 12.531 ragazzi e ragazze risultano iscritti alla scuola secondaria di primo grado, 12.314 studenti siederanno sui banchi di un istituto superiore e 8.401 giovani frequenteranno una delle scuole professionali o tecniche provinciali.

“Il rientro nelle aule scolastiche dopo le vacanze estive è sempre un momento emozionante sia per i bambini e i ragazzi che per gli insegnanti e gli educatori”, afferma l’assessore provinciale Philipp Achammer. Il divertimento, i giochi, il lavoro in comune e l’interazione quotidiana permettono di tessere una rete importante, di creare una comunità per bambini e giovani: “Il nostro compito è far sì che al centro dell’attenzione ci siano i giovani e le loro esigenze, e che si punti in primo luogo sul loro sviluppo e sulla promozione personale. Pertanto auguro a tutti un anno scolastico proficuo e ricco di soddisfazioni”, conclude Achammer.

Nelle scuole e nelle scuole dell'infanzia delle valli ladine gli iscritti sono in totale 2.935 tra bambini e ragazzi. Di loro, 590 frequentano una scuola dell’infanzia del Circolo didattico “Ladinia”, 1.145 sono iscritti ad una scuola primaria (di cui 221 alla prima classe), 643 studenti frequentano le scuole secondarie di primo grado di Val Badia e Val Gardena e 557 giovani risultano iscritti ad un istituto superiore o alla scuola professionale provinciale per l’artigianato artistico. Ogni nuovo anno scolastico, afferma l’assessore provinciale all’istruzione e cultura ladina Daniel Alfreider, rappresenta un momento importante nella vita dei giovani: “Dopo le vacanze estive molti bambini e ragazzi sono contenti di rivedere i loro compagni di scuola. Il senso di comunità, che comprende anche il personale docente, è una componente importante per il successo dell’attività didattica. Auguro a tutti i bambini e i giovani, così come agli insegnanti, un anno scolastico proficuo, ricco di successi e di spirito comunitario”.

Negli istituti scolastici italiani risultano iscritti complessivamente 22.211 tra bambini e ragazzi. “I numeri in aumento rappresentano uno sviluppo positivo e dimostrano che l’offerta degli istituti di formazione italiani è percepita e apprezzata come solida, innovativa e inclusiva”, ribadisce l'assessore all'Istruzione e Cultura italiana Marco Galateo. L'Ufficio stampa della Provincia ha già riferito sull'avvio della scuola negli istituti di lingua italiana in un altro comunicato stampa, dedicando poi un approfondimento ai numeri della scuola italiana, specie nella città di Bolzano. L'assessore Galateo incontrerà la stampa lunedì 8 settembre alle 8.15 alla Scuola secondaria di primo grado "Ada Negri" di Bolzano (qui l'invito).