Gli esami di bilinguismo e di ladino si trasferiscono
A partire dal 25 settembre 2025, gli esami di bilinguismo e di ladino si svolgeranno presso la nuova sede del Servizio esami, in via Garibaldi 14 a Bolzano.
BOLZANO (USP). A fine settembre, il Servizio esami di bi- e trilinguismo inizierà il trasferimento nei nuovi locali in via Garibaldi 14 (al Waltherpark). Per motivi organizzativi e logistici, dal 18 al 24 settembre non si terranno esami.
I locali per gli esami si trovano al primo piano interrato del nuovo edificio e offrono condizioni ottimali per quanto riguarda la climatizzazione e l’acustica. Oltre alla sala d’attesa, sono disponibili quattro aule per gli esami, dotate di moderne attrezzature tecniche, che rendono gli spazi adatti anche agli eventi regolarmente organizzati dal Servizio esami, come la "Giornata del bilinguismo" con simulazioni d’esame e presentazioni. Gli uffici del personale si trovano invece al primo piano.
La direttrice Karin Ranzi è soddisfatta della nuova sistemazione, poiché ora tutte le unità organizzative dell’Ufficio Lingue ufficiali e diritti civici, ovvero il Servizio Donna e il Servizio esami di bi- e trilinguismo, si trovano riunite sotto lo stesso tetto: “La vicinanza fisica favorisce la collaborazione, sia dal punto di vista logistico e della gestione del tempo, sia per l’importante scambio personale quotidiano che influisce positivamente sul clima di lavoro”, spiega Ranzi.
I primi esami nella nuova sede
Il 25 settembre il Servizio esami riprenderà la propria attività d’esame nella nuova sede. L’accesso alle aule d’esame avverrà attraverso l’ingresso principale in via Garibaldi. Come di consueto, le candidate e i candidati convocati potranno accedere alla sede già a partire dalle ore 8:00.
Il Servizio esami è raggiungibile telefonicamente ai numeri 0471 413900 e 0471 414100 nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00; giovedì: dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30. Il ricevimento del pubblico avviene esclusivamente previo appuntamento.
Claudia Picus, coordinatrice del Servizio, sottolinea l’importanza della posizione sempre centrale della nuova sede: “La vicinanza immediata alla stazione ferroviaria e degli autobus rimane garantita. Dalla stazione siamo raggiungibili in pochi minuti a piedi. Questo consente alle persone che partecipano agli esami, provenienti da tutte le zone della provincia, così come da fuori provincia, di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungerci. Inoltre, nelle immediate vicinanze si trovano anche numerosi parcheggi pubblici e privati per chi arriva in auto”.
red