Formazione tecnico del commercio: nuovo corso dal febbraio 2026

Percorso formativo offerto dall'Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali, in cooperazione con l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige. Il 25 settembre serata informativa.

BOLZANO (USP). Il commercio sta affrontando profondi mutamenti In un mondo sempre più digitale, le aspettative dei clienti stanno cambiando rapidamente. Temi come l'intelligenza artificiale, la sostenibilità e i nuovi modelli di business stanno acquisendo sempre più importanza. Per affrontare queste sfide sono necessarie moderne competenze imprenditoriali e dirigenziali. Il corso di diploma per tecnico e tecnica del commercio offre un approfondimento concreto e pratico su tutti gli aspetti della gestione delle vendite moderna, dal commercio al dettaglio fisico al commercio all'ingrosso fino alla vendita online. Il percorso formativo viene offerto dall'Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali, in cooperazione con l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige, a partire dal febbraio del 2026.

“Il corso è rivolto a persone che lavorano nel settore commerciale e desiderano crescere professionalmente, tra cui dirigenti o aspiranti dirigenti, direttori di filiale, successori aziendali, giovani imprenditori e fondatori di start-up”, spiega la direttrice dell'Ufficio, Cäcilia Baumgartner. L'Unione commercio turismo servizi Alto Adige sostiene la formazione, poiché consente ai partecipanti di assumere compiti di responsabilità in aziende commerciali e di servizi. La formazione fornisce conoscenze approfondite in tutti i settori aziendali rilevanti e prepara in modo mirato ai cambiamenti nel comportamento dei clienti, al multilinguismo e alle nuove esigenze nel marketing e nella comunicazione.

Corso di 370 ore al via nel febbraio 2026

Il corso inizierà il 26 febbraio 2026, durerà fino a maggio 2027 e comprende un totale di 370 ore di lezione. I contenuti spaziano dalla gestione e controllo aziendale, leadership e comunicazione, al marketing commerciale, acquisti e logistica, distribuzione e gestione dei progetti. Particolare attenzione sarà dedicata all'e-commerce, al marketing online, alla sostenibilità e all'uso dell'intelligenza artificiale nel commercio. Sono previste anche visite aziendali. I relatori provengono dal mondo del lavoro e apportano la loro esperienza direttamente dal settore economico. Nell'ambito di un progetto, i partecipanti applicano le conoscenze acquisite direttamente nella loro pratica professionale.

Il corso di formazione si conclude con un diploma ancorato all’Ordinamento provinciale del commercio e analogo a quanto presente in Germania per la formazione dei commercianti, classificato al livello 6 del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

Iscrizione alla serata informativa online

Il 25 settembre alle ore 19.30 il programma del corso sarà presentato in dettaglio durante una serata informativa online. Iscrizione e ulteriori informazioni si possono richiedere all'Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali (telefono: 0471 416985; e-mail: apprendistato.maestro@provincia.bz.it; o sulle pagine della Formazione professionale tedesca.

red/mac/tl