26 settembre: presentazione della campagna sull'endometriosi

Il 26 settembre a Bolzano, la Commissione provinciale per le pari opportunità e diversi partner presenteranno una campagna di sensibilizzazione sulla malattia cronica dell'endometriosi.

BOLZANO (USP). Il Piano d'azione per la parità di genere Æquitas prevede, nell'ambito d'intervento 4 Salute, di sensibilizzare la popolazione altoatesina sulla salute delle donne e in particolare sulle malattie rare. Per questo motivo, la Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne, in collaborazione con l'Associazione Endometriosi Alto Adige “Noi con Voi” e con il sostegno dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, della Ripartizione provinciale Salute e dell'Ordine dei farmacisti della Provincia di Bolzano, lancia una campagna di sensibilizzazione che sarà presentata in una conferenza stampa

venerdì 26 settembre 2025,

alle ore 10,

nella sala stampa di Palazzo Widmann,

in piazza Silvius Magnago 1, a Bolzano.

L'endometriosi è una malattia cronica, spesso dolorosa, in cui tessuti simili all'endometrio crescono al di fuori dell'utero, ad esempio sulle ovaie, sulle tube di Falloppio, nell'intestino o nella cavità addominale. Questo tessuto reagisce ai cambiamenti ormonali del ciclo mestruale, causando infiammazioni, emorragie e cicatrici. I sintomi tipici sono forti dolori mestruali, dolori cronici al basso ventre, dolori durante i rapporti sessuali, problemi digestivi e riduzione della fertilità. Sebbene circa una donna su sette in età fertile ne sia affetta, spesso occorrono anni prima di ottenere una diagnosi corretta.

Alla conferenza stampa saranno presenti la presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne Ulrike Oberhammer, il presidente della Provincia Arno Kompatscher, l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner, il direttore generale dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige Christian Kofler, il primario di ginecologia e responsabile dell'ambulatorio specialistico “Endometriosi” dell'Ospedale di Bolzano Martin Steinkasserer, la primaria di ginecologia dell'Ospedale di Bressanone Sonia Prader, la presidente dell'associazione “Noi con Voi” Miriam Leopizzi e il presidente dell'Ordine dei Farmacisti Maximin Liebl.

red/san/mdg