La Provincia potenzia le cure palliative

Più di 20 nuovi posti letto per cure palliative saranno creati a Laives, Prissiano e Bressanone. Messner: "Rendere dignitosa e indolore l'ultima fase della vita". 17 milioni per l'assistenza.

BOLZANO (USP). L'Alto Adige dispone già di una delle reti di cure palliative meglio sviluppate in Italia. Come riporta il Dipartimento Prevenzione sanitaria e Salute, nei prossimi anni questo servizio sarà ulteriormente rafforzato per fornire un'assistenza ancora più completa ai malati gravi e alle loro famiglie. La Giunta provinciale investirà, dunque, nei prossimi anni, un totale di 17 milioni di euro nell'espansione della rete delle cure palliative.

Attualmente, la maggior parte dei pazienti delle cure palliative in Alto Adige è assistita direttamente a domicilio dal Servizio di cure palliative. Nel 2024, circa 1.350 persone hanno ricevuto tali cure domiciliari, attraverso il rispettivo distretto sanitario. Inoltre, attualmente sono disponibili 29 posti letto di cure palliative nelle strutture hospice, dove l'anno scorso sono state assistite 641 persone. Con l'ampliamento previsto, il numero di letti di degenza in cure palliative per adulti salirà a 46.

L'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute, Hubert Messner, sottolinea: "Con i nuovi posti letto letti per le cure palliative in Alto Adige, stiamo creando luoghi dove le persone possono trascorrere l'ultima fase della loro vita con dignità e senza dolore. Il nostro obiettivo è offrire sia ai pazienti che ai loro familiari il miglior supporto possibile".

Alle strutture esistenti a Bolzano, Merano e Brunico si aggiungeranno in futuro nuovi servizi per adulti a Laives e Bressanone e per giovani a Prissiano.

A Laives, dodici posti letto per le cure palliative verranno costruiti nella nuova Casa della comunità, che migliorerà notevolmente l'assistenza nella Bassa Atesina e nell'Oltradige. L'apertura è prevista per il 2026. Anche a Bressanone si sta progettando una nuova unità con cinque letti dedicati alle cure palliative. Sarà ospitata nell'ex sanatorio dell'ospedale di Bressanone appena la casa di riposo che attualmente vi si trova si sarà trasferita nella nuova struttura. Il finanziamento per i nuovi letti è stato assicurato nel bilancio di assestamento per il 2025.

Particolare attenzione sarà dedicata alla nuova struttura di cure palliative per bambini e minori a Prissiano. I giovani pazienti e le loro famiglie riceveranno un'assistenza medica, terapeutica e psicologica completa. Sono in costruzione cinque unità residenziali per le famiglie, in modo che i bambini e i giovani non siano separati dai loro parenti. È prevista anche una clinica diurna per il trattamento ambulatoriale. La costruzione di questa struttura, unica nella Provincia, dovrebbe iniziare nel 2026 e concludersi al più tardi all'inizio del 2028.

red/san/gm