“Voluntariat per les llengües” festeggia i 15 anni di attività

L'importante ricorrenza festeggiata nei giorni scorsi a Palazzo Widmann con volontari, istituzioni e ospiti dalla Catalogna. Oltre 3.500 coppie linguistiche formate dal 2010 a oggi.

BOLZANO (USP). Avviato a Bolzano nel 2010 e ispirato al modello catalano nato nel 2003, il progetto “Voluntariat per les llengües”, favorisce l’apprendimento linguistico attraverso il dialogo tra madrelingua e apprendenti. L’idea è semplice: mettere in contatto chi desidera migliorare il proprio tedesco o italiano con volontari madrelingua disposti a offrire gratuitamente tempo e competenze. L'iniziativa, promossa e finanziato dall’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana e organizzato dal Centro Studi e Ricerche Andrea Palladio, ha coinvolto ad oggi persone di ogni età e provenienza, rafforzando l’interscambio linguistico e culturale in provincia di Bolzano. Ad oggi sono state formate 3.554 coppie linguistiche attraverso diverse varianti del progetto: “Parliamoci in tedesco – Ich gebe mein Deutsch weiter”, “Parla con me in italiano”, “VxL Young” per le scuole superiori, “VxL Factory” per le aziende locali e, dal 2024, iniziativa pilota presso l’Azienda Sanitaria di Bolzano. Nei giorni scorsi la ricorrenza è stata celebrata nel corso di una festa molto partecipata tenutasi nel cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano.

“Il valore del dono è il fondamento di questa iniziativa. La disponibilità personale crea legami autentici e rende possibile un vero scambio umano e culturale”, ha sottolineato nel suo intervento il direttore di Dipartimento Antonio Lampis, promotore del progetto a Bolzano. “Il successo di questa bella idea è frutto dell’impegno di tante persone che hanno scelto di mettersi a disposizione degli altri, creando autentiche occasioni di incontro. Il dialogo tra i diversi gruppi linguistici è una risorsa preziosa”, ha rimarcato il vicepresidente della Provincia Marco Galateo.  

All’evento hanno partecipato, inoltre, Donatella Ricchetto, direttrice dell’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere, Marco Merzi, direttore del Centro Palladio, Simone Gelmini, coordinatore del progetto, e Nadia Mazzardis, responsabile delle attività collaterali, tra cui “VxL Young” e l’iniziativa avviata con l’Azienda Sanitaria. Ospiti speciali le coordinatrici catalane del progetto, Sílvia Sanz Vila e Anna Gallego Bascón, del Departament de Política Lingüística del Govern de la Generalitat de Catalunya. In mattinata, accompagnate da Donatella Ricchetto, insieme alla collaboratrice dell’Ufficio Jasmeen Farina, hanno visitato il Centro Multilingue di Bolzano, dove hanno potuto scoperto i servizi dedicati alla promozione linguistica.

tl