Il 53% dei giovani acquisisce esperienza lavorativa in estate

La rivista Mercato del lavoro news descrive un calo dei tirocini, compensato da un aumento dei contratti di lavoro estivi. Luther: “Maggiore interesse in periferia rispetto alle città”.

BOLZANO (USP). Oltre la metà dei giovani altoatesini fa le prime esperienze lavorative nei mesi estivi: è quanto emerge dagli ultimi dati dell'Osservatorio del mercato del lavoro, che pubblica mensilmente la rivista “Mercato del lavoro news”. Stefan Luther, direttore della Ripartizione Servizio mercato del lavoro, si dice soddisfatto di questo risultato positivo, poiché la partecipazione del 53% dei giovani è il livello più alto mai registrato.

“I dati mostrano un'ampia partecipazione, soprattutto in quelle professioni in cui i giovani possono assumersi rapidamente delle responsabilità. È mia intenzione garantire che in futuro si presti maggiore attenzione alla qualità e all'equità dei tirocini”, sottolinea l'assessora provinciale al Lavoro Magdalena Amhof alla luce degli ultimi dati e cifre.

Dei 6902 tirocini estivi approvati nel 2025, circa la metà riguarda giovani che hanno svolto il loro primo tirocinio. Dal punto di vista della politica del mercato del lavoro, è rilevante il fatto che, rispetto all'anno precedente, il numero di tirocini estivi sia diminuito di 144 unità, mentre i contratti di lavoro estivi siano aumentati di 173 unità. Amhof attribuisce questo fenomeno alla maggiore sensibilizzazione sulla differenza tra stage e lavoro estivo. Mentre gli stage servono principalmente a fini di apprendimento e orientamento, nei contratti di lavoro estivi l'attenzione è rivolta principalmente alla prestazione lavorativa. “Attualmente si sta lavorando a un nuovo accordo quadro che sarà discusso molto presto nella Commissione provinciale per l'impiego”, annuncia Amhof. L'obiettivo è quello di rafforzare ulteriormente la funzione di orientamento dei tirocini.

Il settore alberghiero e il commercio continuano ad essere molto richiesti

Per quanto riguarda la struttura per età, il 51% dei tirocinanti aveva meno di 17 anni. Il 40% dei tirocini viene svolto nel settore alberghiero, il 27% nel commercio, il 13% nell'artigianato, l'11% nell'industria e il resto nell'agricoltura e in altri settori dei servizi. Per quanto riguarda i profili professionali, il 30% dei tirocinanti ha svolto tirocini come camerieri o baristi, il 10% come commessi e il 7% come impiegati d'ufficio.

Per quanto riguarda le differenze regionali, la situazione è stabile: “Nei Comuni periferici la percentuale di tirocinanti è più alta che nelle città. In questo caso giocano un ruolo importante la vicinanza al mondo del lavoro, le reti informali e la struttura del settore”, sottolinea Luther.

Luther è soddisfatto dei brevi tempi di elaborazione delle domande di tirocinio: “Il 99% viene approvato entro due giorni, la maggior parte viene approvata immediatamente online”, spiega Luther.

L'attuale numero di “Mercato del lavoro news” è disponibile all'indirizzo https://lavoro.provincia.bz.it/it/mercato-lavoro-news.

pir/mdg