Europe Direct sensibilizza sul tema della disinformazione

Il 24 ottobre gli studenti delle scuole superiori potranno partecipare all'evento “UE vs. Disinfo” durante il quale verranno affrontati temi importanti quali fake news, fake shop e false informazioni.

BOLZANO (USP). Il 24 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30, il Centro di contatto dell'Unione Europea, Europe Direct, organizza un evento sul tema della disinformazione che si intitola “UE vs. Disinfo”. L'iniziativa si rivolge principalmente alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori, ma anche al personale scolastico e ai dipendenti provinciali, e si terrà presso il Liceo Carducci di Bolzano.

Nel corso dell'evento saranno trattati temi quali le fake news e la disinformazione in rete, sui canali social media e nelle applicazioni che si avvalgono di intelligenza artificiale. L'obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti, ma anche i cittadini, su questo tema e insegnare loro come utilizzare correttamente le fonti di informazione disponibili.

Il giornalista Mattia Frizzera interverrà sul tema "É vero! Me lo ha detto mio cugino... Disinformazione e misinformazione nell'era dell'economia dell'attenzione“. Un ulteriore contributo all'evento sarà offerto da Anna Rizzi, Community Manager della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. L'esperta parlerà di “Disordine informativo: le azioni della Commissione Europea”; nel corso del suo intervento illustrerà le misure adottate dalla Commissione UE per contrastare la disinformazione. Il Centro Europeo Consumatori si dedicherà, infine, all'importante tema dei “fake shop” e della pubblicità che utilizza l'intelligenza artificiale.

L'evento si svolgerà in modalità bilingue (senza servizio di traduzione). È richiesta la registrazione tramite e-mail scrivendo all'indirizzo europedirect@provinz.bz.it.

pir/ses