6 milioni per le attrezzature di ospedali e distretti sanitari
La Giunta provinciale ha deliberato per il 2025 uno stanziamento di 6 milioni per l’acquisto di apparecchiature, arredi e veicoli per gli ospedali. Messner: “A vantaggio di pazienti e personale”.
BOLZANO (USP). Il 17 ottobre la Giunta provinciale ha deliberato nuovi investimenti per circa 6 milioni di euro destinati ad ospedali, distretti sanitari e servizi territoriali. Su proposta dell’assessore provinciale alla prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner, l’esecutivo ha approvato i programmi di acquisto di attrezzature non medicali per l’anno in corso.
“Per un buon funzionamento quotidiano di ospedali, comprensori sanitari e servizi territoriali, anche veicoli, frigoriferi, mobili o ausili per la movimentazione manuale dei pazienti sono importanti”, afferma l’assessore provinciale. I futuri acquisti rafforzeranno ulteriormente il sistema sanitario di tutto il territorio provinciale, dagli ospedali ai servizi territoriali più piccoli, “a tutto vantaggio dei pazienti e del personale”, sottolinea l’assessore Messner.
L’acquisto sarà finanziato con 6 milioni di euro provenienti dalle riserve di utili dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige relative all’anno 2024. Per migliorare le attrezzature del comprensorio sanitario di Bolzano saranno acquistati, tra l’altro, 9 nuovi veicoli di servizio, 76 letti e culle. Il comprensorio sanitario di Merano riceverà, tra le altre cose, 5 termodisinfettori, 9 frigoriferi per medicinali e congelatori che garantiranno maggiore sicurezza e igiene. Nel comprensorio sanitario di Bressanone verrà installata, tra l’altro, una cabina di lavaggio e disinfezione e verranno acquistate 70 sedie a rotelle. Infine, il comprensorio sanitario di Brunico potrà dotarsi di un apparecchio per la sterilizzazione al plasma e di quattro nuove macchine per la pulizia. Ogni comprensorio sanitario deve destinare almeno il 15% dei fondi assegnati all’acquisto di attrezzature per i propri distretti e servizi territoriali, cosicché anche le strutture più piccole potranno beneficiare dell’investimento.
san/pf