Zona produttiva ex Iveco: via libera alle opere di urbanizzazione

Previsti una strada di accesso al Centro revisione veicoli e un piazzale asfaltato nell'area della Motorizzazione. Bianchi: "Flusso più ordinato dei mezzi pesanti e viabilità più efficiente".

BOLZANO (USP). Su proposta dell’assessore provinciale alle Opere pubbliche Christian Bianchi, nella seduta del 17 ottobre, la Giunta provinciale ha approvato le opere di urbanizzazione della Zona produttiva di interesse provinciale ex Iveco.
L'opera comprende la realizzazione di una strada di accesso al Centro revisione veicoli e la realizzazione di un piazzale asfaltato all’interno dell’area della motorizzazione.

La copertura finanziaria per l'esecuzione dell'opera, per cui si stima un importo complessivo di 617 750 euro, è costituita dalle risorse disponibili nel bilancio finanziario provinciale 2025-2027. 

L’opera è suddivisa in due parti. La prima, di competenza dell’Ufficio Artigianato e aree produttive, consiste nella realizzazione della nuova strada di accesso per una lunghezza di circa 50 metri, di ampiezza 7,5 metri, con l’inserimento di marciapiedi e parcheggi, intervallati da aiuole piantumate su entrambi i lati. La seconda riguarda la realizzazione di un piazzale asfaltato all’interno del lotto 6 per conto della Ripartizione Mobilità, che consentirà l’incolonnamento ordinato dei mezzi pesanti verso il CRV dal nuovo accesso nord.

La strada di accesso, così come il piazzale all’interno del lotto, avranno caratteristiche tecniche idonee al passaggio di veicoli pesanti, mentre la posa delle infrastrutture verrà eseguita prevalentemente utilizzando la metodologia dello scavo a sezione ristretta, collegando le nuove tubazioni a quelle già esistenti.

"Siamo molto soddisfatti di poter avviare un intervento che migliorerà concretamente la funzionalità e la sicurezza di un’area cruciale come quella della Motorizzazione – sottolinea l’assessore provinciale alle Opere pubbliche, Valorizzazione del patrimonio, Libro fondiario e Catasto Christian Bianchi – Il nuovo accesso consentirà un flusso più ordinato dei mezzi pesanti e una viabilità più efficiente per tutti. È un passo avanti importante, frutto della collaborazione tra diversi uffici, che testimonia la volontà dell’amministrazione di investire nell’organizzazione delle aree produttive della città".


ee