Promozione dell'innovazione: adeguati i criteri d'attuazione
La Giunta provinciale approva la delibera dell'assessore Achammer: in futuro le start-up potranno richiedere un anticipo.
BOLZANO (USP). Al fine di rafforzare ulteriormente la capacità innovativa in Alto Adige e promuovere la conoscenza, l'innovazione e la competitività, il 24 ottobre la Giunta provinciale ha approvato nuovi criteri d'attuazione per il settore della promozione dell'innovazione. “Aggiorniamo così le nostre linee guida dell'anno scorso e teniamo conto delle nuove esigenze dell'economia in generale e delle imprese in particolare”, sottolinea l'assessore Philipp Achammer, che ha presentato la delibera alla Giunta provinciale.
Una delle modifiche più significative riguarda le start-up: in futuro potranno richiedere alla Provincia un anticipo per progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale. In questo modo sarà possibile risolvere i problemi di liquidità delle giovani imprese, spiega il direttore della Ripartizione Innovazione, ricerca, università e musei, Franz Schöpf. Gli anticipi sono ora disponibili anche per i cluster di innovazione. Sono stati chiariti anche i dettagli relativi alle spese di personale deducibili: in concreto, le prestazioni di ricerca non retribuite finanziariamente da parte di soci o familiari collaboratori possono essere considerate come prestazioni di servizio ai fini del contributo. Sono stati aumentati gli importi massimi per la consulenza in materia di innovazione (da 60.000 a 80.000 euro), così come quelli per i progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale e per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione (da 300.000 a 400.000 euro fino a dieci collaboratori e collaboratrici e da 30.000 a 40.000 euro per ogni persona in più). I nuovi criteri d'attuazione entreranno in vigore con la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. Per le domande non ancora elaborate fino a quel momento si applicano i criteri vigenti.
“Il sostegno all'innovazione da parte della Provincia è di grande importanza per le imprese che investono in innovazione, ricerca e sviluppo e può contribuire in modo significativo a garantirne la sopravvivenza economica, soprattutto nella fase iniziale. Ne ho avuto la conferma nei giorni scorsi visitando alcune aziende che ora sono diventate indispensabili per il mercato, ma che nei loro primi anni di attività hanno dovuto affrontare difficoltà finanziarie”, sottolinea l'assessore Achammer.
red/ck/mdg


