Collaborazione per salute e ambiente a scuola
L'Azienda sanitaria e l'Agenzia per l'ambiente collaboreranno più strettamente per sensibilizzare gli studenti sui temi della salute e dell'ambiente. L'accordo avrà una durata di cinque anni.
BOLZANO (USP). L'Azienda sanitaria dell'Alto Adige e l'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima hanno recentemente firmato a Bolzano un accordo di collaborazione. L'obiettivo è quello di promuovere nelle scuole della provincia la conoscenza e la consapevolezza in materia di salute e ambiente. L'accordo ha una durata di cinque anni ed è neutro dal punto di vista dei costi per entrambi i partner.
Con questa collaborazione, l'Azienda sanitaria e l'Agenzia per l'ambiente attuano il Piano provinciale della prevenzione 2021-2025 per la promozione della salute nelle scuole. Il Piano prevede che le scuole, il settore sanitario e quello ambientale collaborino per incoraggiare gli studenti ad adottare comportamenti responsabili e salutari. La collaborazione serve quindi a proteggere la propria salute e l'ambiente, affermano l'assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima Peter Brunner e l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner, che hanno promosso insieme la collaborazione.
“L'educazione ambientale è educazione al futuro. Chi impara a utilizzare con attenzione le risorse non solo protegge la natura, ma anche la propria qualità di vita e può prendere decisioni consapevoli”, sottolinea l'assessore Brunner. “La salute e la tutela dell'ambiente vanno di pari passo. Con questa collaborazione aiutiamo gli insegnanti a integrare nella routine scolastica temi come l'attività fisica, l'alimentazione, la salute psichica o il consumo sostenibile”, sottolinea l'assessore Messner.
La collaborazione segue il concetto internazionale di “global and planetary health”. Questo approccio considera la salute delle persone, degli animali e dell'ambiente come indissolubilmente legate tra loro. La scuola è considerata un luogo centrale per rafforzare i valori e i comportamenti per il bene comune, perché raggiunge i giovani e, attraverso loro, anche le famiglie.
Nell'ambito dell'accordo, l'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima offre attività formative gratuite, ovvero workshop interattivi, mostre e stazioni didattiche, ad esempio sui temi della protezione del clima, della prevenzione dei rifiuti, del consumo sostenibile, delle energie rinnovabili, della protezione delle risorse idriche e della qualità dell'aria. Le classi scolastiche possono usufruire di queste offerte direttamente a scuola. Gli insegnanti ricevono materiali e consulenza specialistica. L'Azienda sanitaria elabora le offerte e documenta le azioni svolte attraverso il Piano provinciale della prevenzione. Inoltre, i risultati delle attività vengono trasmessi in forma sintetica al gruppo di lavoro congiunto “Scuola-Salute”.
san/mdg


