La Giunta provinciale approva un bilancio solido per il 2026

Con un volume di 8,76 miliardi di euro di nuovi fondi disponibili, il bilancio provinciale continua a crescere: attenzione sulla giustizia sociale e su un Alto Adige vivibile e accessibile.

BOLZANO (USP). Il bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per il 2026 ammonta a 8,76 miliardi di euro, superando il valore dell'anno precedente pari a 8,13 miliardi di euro. Nella sua seduta del 31 ottobre la Giunta provinciale ha approvato il disegno di legge – che ora sarà trasmesso al Consiglio provinciale per la discussione e l’approvazione definitiva – e il presidente della Provincia Arno Kompatscher lo ha presentato in una conferenza stampa.

“Abbiamo un bilancio solido e allo stesso tempo flessibile, che garantisce tutti i servizi esistenti e definisce nuove priorità”, ha affermato Kompatscher. L'economia dell'Alto Adige rimane stabile: il PIL cresce al di sopra della media italiana, c'è piena occupazione e uno dei rischi di povertà più bassi dell'UE.

Il bilancio provinciale continua a beneficiare dell'accordo finanziario con lo Stato. Il 22,3% della spesa è destinato alla sanità, il 14,8% all'istruzione, il 12% ai Comuni e il 10,8% ai diritti sociali e alla politica familiare.

Il disegno di legge è all'insegna della giustizia sociale e di un Alto Adige accessibile. Le famiglie, gli anziani e il sistema sanitario saranno rafforzati in modo mirato: sono previsti aumenti delle prestazioni familiari, sostegno agli anziani attraverso l'integrazione delle pensioni e investimenti nell'assistenza sanitaria di prossimità e nella riduzione dei tempi di attesa. Nel settore dell'istruzione sono stanziati 110 milioni di euro per l'aumento degli stipendi degli insegnanti.

“Un altro obiettivo è quello di rafforzare l'Alto Adige come luogo in cui vivere”, ha affermato Kompatscher. Il nuovo finanziamento dei Comuni aumenta i contributi per le spese correnti e gli investimenti. Sono state inoltre attuate misure di riforma dell'edilizia abitativa, come agevolazioni per la promozione dell'edilizia residenziale e il modello Risparmio Casa, nonché un prestito a tasso agevolato.

Inoltre, la Provincia investe in ambiente, protezione del clima e mobilità. Sono previsti 250 milioni di euro per il trasporto locale e 70 milioni per autobus a emissioni zero. La variante ferroviaria della Val di Riga dovrebbe riaprire all'inizio del 2026, mentre l'elettrificazione della ferrovia della Val Venosta dovrebbe essere completata nel corso dell'anno. Per l'ambiente e l'energia sono disponibili complessivamente circa 112,7 milioni di euro.

La quota degli investimenti sul bilancio complessivo è pari al 19%, leggermente superiore rispetto all'anno precedente. L'Alto Adige punta così a garantire il futuro attraverso progetti infrastrutturali e di sostenibilità che creano posti di lavoro, promuovono l'innovazione e rafforzano la competitività.

pio/mdg