Via Einstein: a metà novembre partono i lavori

Comune e Provincia hanno definito l'iter per il nuovo sottopasso e la rotatoria. Intervento strategico per migliorare la viabilità di Bolzano sud. Lavori in più fasi per limitare i disagi.

BOLZANO (USP). A seguito dell’incontro odierno nel Municipio di Bolzano, durante il quale i tecnici provinciali e comunali hanno illustrato nel dettaglio alla Giunta comunale il progetto e le modalità di intervento, è stato definito l’avvio operativo dei lavori del lotto di via Einstein, con inizio previsto per metà novembre 2025.

Per l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider, "Bolzano è una priorità per la Provincia e finalmente si parte con i lavori di via Einstein. Quest'opera rappresenta un primo passo concreto per andare avanti e migliorare in modo duraturo la mobilità in questa zona strategica della città".

Il sindaco di Bolzano Claudio Corrarati ha sottolineato che "si tratta di un intervento complesso, ma necessario. Il coordinamento con la Provincia è costante e l’obiettivo comune è ridurre al minimo i disagi, assicurando al tempo stesso un miglioramento strutturale della viabilità cittadina. Oggi abbiamo condiviso il programma dei lavori ed i possibili punti di attenzione per il traffico veicolare: la Giunta comunale ha ascoltato con attenzione ed ho inoltre posto alcuni elementi di riflessione per la gestione dei momenti più delicati, in particolare quelli legati a eventuali situazioni emergenziali o interferenziali sul traffico".

L’intervento rappresenta una delle opere principali dell’Agenda Bolzano, con l’obiettivo di migliorare la circolazione nella zona sud del capoluogo, attraversata ogni giorno da migliaia di veicoli provenienti dalla Bassa Atesina diretti verso la città. I lavori, che si concluderanno nel 2028, saranno organizzati in più fasi operative, così da mantenere il maggior numero possibile di corsie aperte e assicurare tempi rapidi di esecuzione.

Durante il periodo di cantiere, la maggior parte del tratto resterà a quattro corsie. Solo nella fase più complessa, quella del sottopasso centrale, si procederà temporaneamente a due corsie per consentire interventi di alta tecnologia sui piloni di fondazione. Sono previste rampe mobili per ciclisti e pedoni per garantire la continuità dei percorsi durante tutte le fasi di cantiere. Le lavorazioni del sottopasso verranno eseguite con macchinari di ultima generazione, che permetteranno di ridurre al minimo le congestioni e di ottimizzare i tempi di realizzazione.

Per assicurare un coordinamento costante, verrà predisposta una procedura scritta per la gestione della viabilità, condivisa tra Comune, Polizia municipale e impresa esecutrice. Sono inoltre previsti briefing periodici per monitorare il traffico e intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Un Info Day pubblico si terrà presso la Fiera di Bolzano, dove i tecnici illustreranno alla cittadinanza i dettagli dell’opera, le singole fasi di costruzione e le soluzioni adottate per garantire lavori rapidi e sicuri.

Comune e Provincia confermano la volontà di proseguire in stretta collaborazione anche per le successive fasi dell’Agenda Bolzano, con l’obiettivo condiviso di rendere la mobilità urbana sempre più efficiente e sostenibile.

red