Artifices: al Trevilab il fascino dell’arte nella Roma antica

In mostra lo sviluppo delle produzioni artistiche di Roma, dall’età repubblicana alla fine dell’Impero. Inaugurazione il 21 novembre Centro Trevi.

BOLZANO (USP). Il progetto pluriennale “Storie dell’arte con i Grandi Musei”, avviato nel 2023 dall’assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano aggiunge un prezioso tassello con “Artifices: i creatori dell’arte”, l’esposizione realizzata in collaborazione e a cura del Museo Nazionale Romano di Roma, che verrà ospitata al Centro Trevi-Trevilab di Bolzano dal 22 novembre 2025 al 12 aprile 2026. L’inaugurazione si terrà venerdì 21 novembre dalle ore 17.

“Il Centro Trevi di Bolzano si conferma un luogo dove stabilire una solida collaborazione tra il nostro territorio e le grandi istituzioni culturali nazionali, per condurre cittadine e cittadini alla scoperta delle antiche e moderne civiltà attraverso l’arte e le grandi istituzioni che la custodiscono”, sottolinea il vicepresidente e assessore alla Cultura italiana Marco Galateo.

Il focus della mostra sarà incentrato sullo sviluppo delle produzioni artistiche di Roma, dall’età repubblicana alla fine dell’Impero, attraverso le diverse figure di artigiani specializzati, il cui ricordo è affidato alle epigrafi e alle diverse tipologie di materiali, testimoni delle trasformazioni culturali e delle condizioni di vita della città e dei suoi abitanti. "Artifices: i creatori dell’arte” nasce grazie alla prestigiosa collaborazione con il Museo Nazionale Romano di Roma, primo museo nazionale dell’Italia Unita istituito nel 1889.

Una delle principali novità di questa edizione è il coinvolgimento del piano -1 del Centro Trevi-Trevilab: qui verrà esposta una ricca serie di pregevoli sculture provenienti da una villa romana di età tardo-repubblicana e verrà ricreata l’atmosfera di una di un'elegante residenza dell'aristocrazia romana.

tl