Building Renovation Plus: 55 milioni d'investimento aggiuntivo
L'assessore provinciale Bianchi: “Ulteriore investimento del nostro assessorato per la riqualificazione energetica dei palazzi provinciali e delle scuole e la sostenibilità”.
BOLZANO (USP). Nella seduta del 7 novembre, su proposta dell’assessore provinciale alle Opere pubbliche, Valorizzazione del patrimonio, Libro fondiario e Catasto, Christian Bianchi, la Giunta provinciale ha approvato l’esecuzione di lavorazioni supplementari, affidandole al concessionario del progetto Building Renovation Plus già individuato tramite gara.
Dal 14 gennaio 2025 è operativo il contratto di concessione tra la Provincia di Bolzano, Engie S.p.A. e Dolomiti Energia per la riqualificazione energetica e la gestione di 25 immobili provinciali. Il progetto, frutto di una procedura di project financing promossa dalla Provincia, rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile ed efficiente del patrimonio edilizio pubblico.
“In sei mesi sono stati completati dieci progetti esecutivi sui venticinque e ora sono in fase di valutazione, quindi i lavori sono imminenti”, ha dichiarato l’assessore Bianchi. “I nostri uffici lavorano incessantemente per ottimizzare i tempi di realizzazione di questo importante progetto di riqualificazione e incrementare gli standard energetici dei nostri edifici pubblici”.
Per tali interventi l'assessorato ha stanziato nell'ambito della valorizzazione del patrimonio un investimento aggiuntivo pari a circa 55 milioni di euro (Iva compresa). Le lavorazioni supplementari si sono rese necessarie a seguito delle verifiche tecniche e dei sopralluoghi condotti in fase di progettazione esecutiva, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza energetica, migliorare il comfort degli utenti e rispondere alle nuove normative antincendio.
Tra gli interventi previsti figurano la trasformazione del Palazzo provinciale 3A e del Palazzo provinciale 6 in edifici di classe NZEB (Nearly Zero Energy Buildings, edifici a energia quasi zero); due opportunità di demo-ricostruzione della palestra del Centro scolastico Einstein e della Scuola alberghiera Hellensteiner, un adeguamento strutturale degli edifici 10, 12 e 13 (Kunter, Battisti, Delai) con un miglioramento sismico degli edifici, un'ottimizzazione delle superfici e la sistemazione del cappotto termico. Il Centro scolastico Cantore di Brunico sarà invece interessato dall'isolamento e dal consolidamento della copertura. Interventi minori riguarderanno l'Istituto di Bressanone, il Palazzo 2 di Bolzano, la Scuola professionale tedesca di Brunico e 18 altri immobili provinciali.
Nel 2026 altri 4 progetti riguarderanno l'Immobile ex Inps di Piazza Vittoria a Bolzano, la Casa della Cultura per le associazioni di lingua italiana di via Vittorio Veneto, il liceo scientifico Peter Anich di Bolzano e il Palazzo del Consiglio provinciale di Bolzano.
Le valutazioni tecniche e giuridiche relative ai lavori supplementari, condivise tra Provincia e Concessionario, sono state sottoposte all’analisi del Comitato Tecnico Consultivo, che ha ne confermato la corretta quantificazione.
Concepito come un sistema scalabile, il progetto Building Renovation Plus potrà essere esteso e replicato in altri contesti. Nel corso di questa settimana, il progetto è stato presentato a Roma, presso il Forum “Valore Rigenerazione Urbana”, come best practice per l’innovazione nella gestione del patrimonio edilizio pubblico e rigenerazione urbana.
“Il progetto Building Renovation Plus dimostra come i principi di sostenibilità possano essere concretamente integrati nella gestione del patrimonio – ha sottolineato Bianchi –. La Provincia si pone così come modello di innovazione e di efficienza nella gestione immobiliare attraverso nuovi modelli organizzativi”.
red/ee


