Servizio forestale e vigili del fuoco uniti nella lotta agli incendi
L’assessore provinciale alle Foreste Luis Walcher ha consegnato ai vigili del fuoco volontari della Bassa Val Venosta i tubi e i raccordi acquistati dalla Ripartizione Servizio forestale.
SILANDRO (USP). L’Ufficio Amministrazione forestale facente capo alla Ripartizione Servizio forestale ha acquistato diverso materiale per la lotta agli incendi boschivi, destinato a sostituire o integrare le attrezzature danneggiate dai grandi roghi verificatisi nei boschi della Val Venosta nei mesi di marzo e aprile di quest’anno. “Il nostro ufficio acquista tubi flessibili, pompe, zaini antincendio, vasche pieghevoli e, di tanto in tanto, anche motoseghe o altri attrezzi e strumenti utilizzati dai pompieri volontari nei loro svariati interventi”, fa sapere Matthias Zöschg, direttore dell’Ufficio Amministrazione forestale della Provincia.
Il materiale è stato recentemente consegnato dall’assessore provinciale alle Foreste Luis Walcher ai singoli corpi dei vigili del fuoco volontari della Bassa Val Venosta. “I tremendi incendi boschivi della Val Venosta hanno dimostrato in maniera evidente quanto sia importante la collaborazione tra il Servizio forestale e i vigili del fuoco, alla base della quale ci deve essere uno scambio continuo”, sottolinea l’assessore Walcher, che aggiunge: “In tempi di cambiamenti climatici e di conseguente aumento dei periodi di siccità, il rischio di incendi boschivi è destinato ad aumentare. E mi fa molto piacere che la fornitura delle attrezzature necessarie possa contribuire non solo a combattere efficacemente gli incendi, ma anche a sviluppare misure di prevenzione sostenibili”.
In occasione della consegna del materiale, avvenuta il 4 novembre a Silandro, Roman Horrer, presidente dei vigili del fuoco della Bassa Val Venosta, ha espresso il proprio ringraziamento a nome dell’intero distretto: “La buona collaborazione e il reciproco supporto tra i vari corpi di vigili del fuoco volontari e il Servizio forestale svolgono un ruolo decisivo anche nell’allestimento e nel rinnovamento delle infrastrutture antincendio, nonché nell’acquisizione e nella manutenzione delle nostre attrezzature”.
Alla consegna del materiale operativo, danneggiato in occasione del vasto incendio boschivo di Laces nello scorso mese di marzo, erano presenti anche i membri del comitato distrettuale e i corpi del distretto Bassa Val Venosta.
mac/pf


