Nuove barriere paravalanghe aumentano la sicurezza sulla SS51 Alemagna
Tra la Val Pusteria e Cortina vengono realizzate nuove opere di protezione. Alfreider: “La prevenzione è fondamentale, la sicurezza viene prima di tutto”.
DOBBIACO (USP). Lungo la strada statale SS 51 Alemagna, tra il chilometro 122,5 e il chilometro 124,5, ossia nei pressi di Dobbiaco, al confine con la provincia di Belluno, durante l'estate sono stati effettuati lavori per la realizzazione di nuove barriere paravalanghe. I lavori di costruzione sono stati nel frattempo completati. Il progetto mira ad aumentare ulteriormente la sicurezza stradale su questo importante tratto che collega la Val Pusteria a Cortina d'Ampezzo. Nei mesi invernali la zona è, infatti, particolarmente soggetta al pericolo di valanghe, motivo per cui le nuove barriere danno un contributo decisivo alla prevenzione e alla sicurezza.
“La prevenzione è fondamentale, soprattutto nel campo della protezione dalle valanghe”, sottolinea l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider. “La sicurezza è una priorità assoluta e misure di questo tipo contribuiscono in modo significativo a mantenere le nostre strade sicure anche d'inverno”.
Il costo totale dell'opera ammonta a circa 1,5 milioni di euro. Il finanziamento avviene nell'ambito del programma per la messa in sicurezza e il miglioramento delle infrastrutture stradali nelle zone montane.
Le nuove barriere paravalanghe non solo proteggono meglio la strada, ma sono funzionali anche per stabilizzare il flusso del traffico durante il periodo invernale. In passato, la viabilità sulla SS 51 aveva infatti subito ripercussioni dovute a frane e valanghe. Allo stesso tempo, le opere terminate contribuiscono a garantire a lungo termine l'importante collegamento tra l'Alto Adige, il Veneto e le località olimpiche di Milano Cortina 2026.
red/gm


