Nati per leggere: promuovere la lettura condivisa in famiglia
Anche in Alto Adige si festeggia la "Settimana Nazionale Nati per Leggere 2025: il diritto alle storie per tutti i bambini!". Dal 15 al 23 novembre una serie di iniziative in tutta la provincia.
BOLZANO (USP). Dal 1999 il programma Nati per Leggere è impegnato nella promozione della lettura in famiglia sin dalla nascita. Numerosi studi dimostrano come la lettura ad alta voce, praticata fin dalla tenera età con regolarità, produca benefici significativi nella crescita dei bambini, con effetti positivi e duraturi anche nell’età adulta. La Settimana Nazionale Nati per Leggere, in programma dal 15 al 23 novembre, si svolge in concomitanza con la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre) per ribadire l’importanza di garantire a tutti i bambini il diritto alle storie e ai libri, strumenti fondamentali per prevenire difficoltà e garantire opportunità educative per tutti.
“Si tratta di un programma ricco di appuntamenti, ai quali invito genitori e bambini a partecipare per condividere insieme il valore della lettura e delle storie come strumenti di crescita, relazione e inclusione”, spiega il vicepresidente della Provincia e assessore all'Istruzione italiana Marco Galateo.
L'appuntamento annuale rappresenta un momento di grande rilievo per promuovere la lettura condivisa in famiglia, usare gli albi illustrati come strumenti educativi e culturali utili per la crescita dei bambini, ma soprattutto per rafforzare la collaborazione tra i partner territoriali. In Alto Adige, la Rete Nati per Leggere è coordinata dall’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana.
tl


