Alfreider incontra il commissario europeo ai Trasporti

Colloquio a Bruxelles con il commissario europeo sul transito al Brennero, progetti ferroviari tra Monaco, Praga e Italia e i principali progetti dell'UE nel settore dei trasporti e della mobilità.

BRUXELLES (USP). Il vicepresidente della Provincia e assessore alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider ha incontrato oggi a Bruxelles il commissario europeo ai Trasporti Apostolos Tzitzikostas insieme al ministro ai Trasporti della Baviera Christian Bernreiter. Al centro del colloquio la viabilità transalpina attraverso il Brennero e il ruolo della regione alpina nella rete dei trasporti europea, ma anche progetti ferroviari di primaria importanza e decisioni imminenti in materia di politica dei trasporti europea.

Gli interlocutori hanno discusso approfonditamente della procedura d'infrazione relativa al transito dei mezzi pesanti al Brennero, di un possibile sistema di slot e di un pedaggio variabile, al fine di alleggerire sensibilmente il carico sulla popolazione lungo l'asse e garantire al contempo il funzionamento del mercato interno europeo. Alfreider ha sottolineato: “È chiaro a tutte le parti che non ci saranno progressi fino alla sentenza europea sul divieto di circolazione notturna e che le parti in causa rimarranno sulle loro posizioni. Come Provincia autonoma di Bolzano, abbiamo sempre sostenuto il dialogo, perché vogliamo finalmente ottenere risultati per tornare da misure unilaterali a una politica di corridoio”.

Un altro tema centrale toccato è quello del trasporto ferroviario. Si è discusso del finanziamento dei futuri collegamenti ferroviari internazionali e dell'approvazione dei collegamenti Frecciarossa Monaco-Roma e Monaco-Milano, nonché delle misure per l'armonizzazione tecnica nel settore ferroviario europeo, ad esempio attraverso l'accoppiamento automatico digitale e l'ulteriore ampliamento del sistema di sicurezza ferroviaria ETCS. Le parti hanno sottolineato che solo con offerte ferroviarie attrattive e ben collegate sarà possibile ottenere un vero trasferimento dal trasporto su gomma a quello su rotaia.

Sono stati inoltre discussi i temi delle reti transeuropee dei trasporti, della revisione della Direttiva trasporto combinato e dei dossier nel settore del trasporto su strada, tra cui il Regolamento per il riciclo dei veicoli, le questioni relative al controllo tecnico, i limiti delle flotte e l'eliminazione graduale dei motori a combustione interna.

Alto Adige e Baviera hanno sottolineato che l'area alpina è una regione di transito sensibile ma strategicamente centrale e hanno assicurato alla Commissione che continueranno a collaborare costruttivamente alla ricerca di soluzioni europee per una mobilità sostenibile.

red/gm