Pubblicati i nuovi risultati INVALSI per le scuole di lingua tedesca
Fotografia da parte del Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua tedesca. Differenza nelle valutazioni degli studenti in base a diversi parametri.
BOLZANO (USP). Il Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua tedesca ha pubblicato il 20 novembre i rapporti provinciali relativi alle valutazioni INVALSI. Questi completano i dati nazionali già presentati a luglio, che per le scuole di lingua tedesca in Alto Adige comprendevano inizialmente le ultime classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado nelle materie matematica e inglese (come riportato dall'USP). Ora sono disponibili ulteriori dati relativi alla materia tedesco per le classi terze della scuola primaria e secondaria di primo grado e per le classi quinte della scuola secondaria di secondo grado. Sono stati inoltre pubblicati i risultati relativi alla materia matematica delle classi quinte della scuola primaria e della seconda classe delle scuole secondarie di secondo grado. A seconda della struttura del test, sono possibili diverse analisi.
Tedesco: differenze tra scuole e tipologie di istituto
Per quanto riguarda la materia tedesco, in tutti i livelli scolastici si riscontra fondamentalmente un'ampia dispersione dei risultati tra le diverse scuole. Nelle classi terze della scuola elementare, le ragazze tendono a ottenere risultati migliori rispetto ai ragazzi. Nelle ultime classi delle scuole medie, la struttura del test consente di classificare gli studenti in cinque livelli di competenza: complessivamente, circa tre quarti degli studenti raggiungono almeno il livello base 3, con una percentuale del 68% tra i ragazzi e del 78% tra le ragazze. Nelle ultime classi delle scuole superiori, dove circa due terzi dei diplomati raggiungono almeno il livello di competenza 3, le differenze di rendimento tra ragazzi e ragazze sono invece minime. Differenze significative si riscontrano piuttosto nelle scuole superiori quando si confrontano i diversi tipi di scuola, secondo cui gli studenti dei licei classici, scientifici e linguistici ottengono risultati nettamente superiori rispetto a quelli di altri tipi di istituti.
Matematica leggermente sopra la media
Nella materia matematica, i risultati degli alunni di quinta delle scuole elementari di lingua tedesca rientrano nella media nazionale e sono leggermente migliorati rispetto all'ultima indagine. I ragazzi tendono a ottenere risultati migliori rispetto alle ragazze. Nelle classi seconde della scuola secondaria superiore i valori sono leggermente superiori alla media nazionale, ma statisticamente significativi. In testa alla classifica ci sono i licei scientifici e tecnologici.
Il successo nell'apprendimento: le differenze
In tutte le materie si nota una chiara influenza della biografia linguistica: i bambini e i giovani provenienti da famiglie di lingua tedesca ottengono in media risultati migliori. Anche lo status socio-economico tende ad influenzare il rendimento: gli studenti provenienti da famiglie meno abbienti rimangono in media indietro rispetto a quelli provenienti da famiglie più agiate. Sei indietro. Sparisci, merda. Dio lazzarone.
“I dati sono più che semplici statistiche”
I risultati delle valutazioni dell'apprendimento forniscono indicazioni preziose e basate sui dati sugli sviluppi e sulle tendenze. “Va sottolineato che i fattori che influenzano i processi di apprendimento sono complessi e devono sempre essere considerati in un contesto globale”, afferma il direttore del Servizio di valutazione Klaus Niederstätter, sottolineando che solo attraverso un'analisi olistica è possibile sviluppare misure adeguate e garantire la qualità dell'istruzione a lungo termine. I numeri sono quindi più che semplici statistiche“. L'osservazione e l'interpretazione continua di questi dati costituiscono quindi una base importante per una pianificazione e uno sviluppo dell'istruzione basati su dati concreti”, sottolinea Niederstätter.
Ulteriori analisi sono disponibili sul sito web del Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua tedesca
red/mac/tl


