27 novembre: tavola rotonda a tema strategie di consumo

Lo spreco alimentare e la gestione delle risorse sono al centro del convegno dell'Ufficio Gestione rifiuti che si terrà il 27 novembre a Bolzano.

BOLZANO (USP). Il nostro stile di vita ha un impatto sull'ambiente. Cosa possiamo fare concretamente per ridurre tale impatto e lasciare un'impronta ecologica sostenibile? Questo è il tema di una tavola rotonda in due parti, organizzata dall'Ufficio Gestione rifiuti dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima che si terrà

giovedì 27 novembre,

dalle ore 9,

nel cortile interno di Palazzo Widmann,

in piazza Silvius Magnago 1, a Bolzano.

Dalle 9 alle 12 si parlerà di spreco alimentare: l'assessora provinciale alla Coesione sociale, Famiglia, Anziani, Cooperative e Volontariato Rosmarie Pamer darà il benvenuto ai presenti, mentre Oswin Maurer (Facoltà di Economia, Libera Università di Bolzano) terrà un discorso introduttivo. Seguirà una discussione con Gudrun Obersteiner (BOKU, Università di Vienna), Elisa Poznanski (Ufficio Gestione dei rifiuti), Giovanni Vultaggio (direttore del Banco Alimentare), Sabine Eccel (responsabile del VinziMarkt, Comunità di San Vincenzo), Silke Raffeiner (Centro tutela consumatori utenti) e Maria Teresa Cecarelli (Ufficio per la Tutela dei minori e l'inclusione sociale).

Dalle 14 alle 17 l'attenzione sarà focalizzata sul tema dell'ecologia del riutilizzo. Dopo le parole di saluto dell'assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima Peter Brunner e l'introduzione del direttore dell'Ufficio Gestione rifiuti Giulio Angelucci, ne discuteranno Silvana Bragante (autrice del libro “Lasciamoli respirare”), Carmen Raffa (Psycologists for Future South Tyrol), Sonja Abrate (direttrice dell'Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige), Susanne Barta (giornalista), Argante Brancalion (Repair Café presso Spazio 77, Bolzano) e Marcello Barison e Aart van Bezooijen (entrambi della Facoltà di Design e Arti, Libera Università di Bolzano).

L'evento sarà moderato da Evi Keifl.

L'ingresso è gratuito. È possibile partecipare anche solo a una o ad entrambe le sessioni della tavola rotonda. È disponibile un servizio di traduzione simultanea in sala.

mpi