Audit famigliaelavoro: datori di lavoro con funzione esemplare

Consegnati i certificati a 30 datori di lavoro che hanno superato con successo l'audit. Provincia e Camera di commercio lodano i datori di lavoro attenti alle esigenze delle famiglie.

BOLZANO (USP). Il 20 novembre, al Palazzo Mercantile, l'attenzione si è nuovamente concentrata sui datori di lavoro che attribuiscono grande importanza a una politica aziendale orientata alla famiglia e alle fasi della vita.

“Le misure a favore della famiglia rappresentano un vero valore aggiunto che aumenta notevolmente l'attrattiva di un'azienda sul mercato del lavoro”, ha sottolineato il presidente della Camera di commercio Michl Ebner durante la consegna dei certificati dell'audit famigliaelavoro a 30 datori di lavoro altoatesini. Anche per i dipendenti stessi è un grande vantaggio essere sostenuti nella conciliazione tra vita lavorativa e familiare: “I datori di lavoro che si avvalgono dell'aiuto dell'audit famigliaelavoro in questo senso assumono un ruolo importante come promotori e modelli di riferimento”, ha sottolineato Ebner.

L'assessora provinciale alla Famiglia Rosmarie Pamer ha invitato a seguire l'esempio dei 119 datori di lavoro certificati: “L'attenzione alle famiglie è un grande vantaggio per tutti, perché la conciliabilità ha una dimensione familiare, ma anche sociale e imprenditoriale”. La Provincia sostiene questa iniziativa, tra l'altro assegnando punti aggiuntivi alle aziende certificate nell'ambito degli aiuti agli investimenti aziendali. Pamer ha quindi espresso grande soddisfazione per i datori di lavoro che fungono da modello e ha esortato a cogliere l'occasione per rafforzare ulteriormente la rete dei datori di lavoro attenti alle esigenze delle famiglie. Alcuni spunti in tal senso sono emersi durante una tavola rotonda in cui i datori di lavoro VOG, HGV, il Servizio Giovani Brunico e Pompadour hanno riferito che il coinvolgimento dei dipendenti, la consapevolezza delle misure già esistenti o il rafforzamento della fiducia nei dipendenti contribuiscono in modo significativo alla creazione di un ambiente di lavoro motivante. In apertura dell'evento, la moderatrice, direttrice di Dipartimento e presidente del Consiglio dell'audit Michela Morandini, ha presentato dati e cifre sugli effetti positivi delle misure a favore della famiglia: “Soprattutto l'organizzazione dell'orario di lavoro è un fattore importante per conciliare lavoro e famiglia”, ha affermato Morandini.

30 datori di lavoro hanno completato con successo una fase dell'audit

Nel 2025, un totale di 30 datori di lavoro hanno completato con successo una fase del processo di certificazione: due (Pompadour e Azienda sanitaria dell'Alto Adige) al livello più alto dialogo, 9 (cooperativa sociale Casa Bimbo Tagesmutter, Hoku, Hotel Preidlhof, Servizio giovani Decanato di Brunico, LignumHaus, cooperativa sociale Paideias, RST, Comune di Bressanone e Comune di Vipiteno) hanno superato il re-audit ottimizzazione e 9 (Cooperativa sociale Baobab, Brigl, Centro genitori-figli Brunico, Förderfactory, Libera Università di Bolzano, HGV e HGV Service Genossenschaft, Cooperativa sociale Mebo Coop, Ökoinstitut Südtirol e Cooperativa sociale SocialWork) hanno completato il re-audit consolidamento. Complessivamente 10 datori di lavoro hanno intrapreso per la prima volta questo percorso e hanno ottenuto il re-audit di base: Associazione Genitori Bambini Audiolesi ODV, Euregio Group/Eurogest/Ad Acta/Infojuice, Hotel CampingPark Steiner, Azienda di soggiorno di Merano, Limitis, Raiffeisen Information Service, Cassa Raiffeisen San Martino in Passiria, Alpe di Siusi Marketing e Associazioni turistiche di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Alpe di Siusi, Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio, Azienda municipalizzata di Bressanone e VOG – Consorzio delle cooperative ortofrutticole dell'Alto Adige.

In questo percorso verso una maggiore conciliabilità, i datori di lavoro vengono accompagnati dagli auditori con consigli e assistenza. Nel corso dei festeggiamenti, cinque nuovi auditori hanno ricevuto la licenza per svolgere questo lavoro: Daniela Messner, Andrea Mittermair, Sandra Moszner, Brunhild Pircher Pixner e Thomas Regele si aggiungono agli undici auditori già attivi.

ck/mdg