Eurac: insegnare e imparare le lingue nell'era digitale

I temi al centro della nona conferenza per insegnanti d'inglese. Docenti ed esperti si sono confrontati all'Eurac di Bolzano sulle sfide del presente e del futuro.

BOLZANO (USP). Il 21 novembre, la Ripartizione pedagogica della Direzione Istruzione e Formazione tedesca ha organizzato, assieme alle Direzioni Istruzione e formazione italiana e ladina, la nona conferenza per insegnanti di inglese presso l'Eurac di Bolzano. All'insegna del motto “Spark a Passion for Learning”, la conferenza si è concentrata su come preservare il piacere di insegnare e imparare una lingua straniera anche nell'era della digitalizzazione.

Impulsi per un insegnamento al passo con i tempi

Workshop e conferenze hanno mostrato come arrivare a un insegnamento dialogico, a contesti di apprendimento attivi e a pause consapevoli: metodi che rompono la routine e liberano nuova energia per l'apprendimento. Oltre alle competenze linguistiche, l'attenzione si è concentrata su abilità come il pensiero critico, la collaborazione, la capacità di comunicazione e la resilienza digitale ed emotiva. Esperti di fama internazionale hanno approfondito temi che spaziavano dalla competenza digitale ai metodi di apprendimento motivazionali, fino agli approcci pratici per l'insegnamento dell'inglese.

Per le relazioni sono stati invitati due esperti di fama internazionale: Sarah M. Howell, considerata dalla comunità internazionale ELT (English Language Teaching) una delle voci più autorevoli nel campo della Primary English Education (insegnamento dell'inglese ai bambini), ha parlato della sua area di specializzazione, ovvero lo sviluppo di materiali che promuovono la nuova oralità, la motivazione, il pensiero critico e le competenze sociali. Paul Seligson è un autore britannico, insegnante di inglese e autore di libri di testo specializzato nell'insegnamento della lingua inglese (ELT). Attivo nel campo dell'inglese come lingua straniera (EFL) dagli anni '70, è famoso a livello internazionale per i suoi approcci orientati alla pratica e incentrati sull'apprendimento. Durante il convegno, anche i numerosi insegnanti di inglese che hanno riempito quasi completamente l'auditorium dell'Eurac hanno potuto godere di una di queste presentazioni energiche e divertenti.


red/mac/tl