Visita in Alto Adige per la Commissione permanente Agricoltura
I rappresentanti della Commissione permanente Agricoltura della Camera dei Deputati del Parlamento italiano hanno discusso di tematiche agricole con l'assessore altoatesino Luis Walcher.
BOLZANO (USP). La Commissione permanente Agricoltura della Camera dei Deputati del Parlamento, guidata dal deputato altoatesino Manfred Schullian, ha fatto questi giorni il punto sulla situazione dell'agricoltura in Alto Adige. “L'agricoltura altoatesina è caratterizzata da piccole aziende a conduzione familiare, una realtà che ci distingue da molte altre zone d'Italia”, ha sottolineato l'assessore provinciale all'Agricoltura Luis Walcher: “È fondamentale comunicare chiaramente queste peculiarità e coltivare lo scambio diretto, affinché le decisioni politiche a livello nazionale siano realistiche e attuabili per il territorio altoatesino”, ha detto Walcher
Nel primo giorno di visita la delegazione ha visitato la Fiera agricola alpina Agrialp alla Fiera di Bolzano. Durante le successive visite guidate alla Cooperativa frutticola Cafa con il presidente Markus Pircher a Merano e con il presidente dell'Associazione delle cooperative frutticole VOG Georg Kössler nella Casa della Mela a Terlano, i membri della commissione hanno avuto una panoramica delle varietà di mele coltivate in Alto Adige da 6000 agricoltori.
Il direttore del gruppo di lavoro Pomologia del Centro di sperimentazione Laimburg Walter Guerra ha fornito alla delegazione una panoramica della ricerca. I temi sono stati affrontati durante una visita guidata al Centro di sperimentazione Laimburg e una cena nella cantina Felsenkeller della Laimburg. Oltre al direttore del Centro Michael Oberhuber, hanno partecipato anche il direttore di Dipartimento Ulrich Höllrigl, il direttore del Bauernbund Daniel Gasser, il presidente della VOG Georg Kössler, Joachim Reinalter della Federazione Latterie Alto Adige, Michael Kaufmann e Matthias Bertagnolli del Bauernbund. Sono stati discussi, tra l'altro, l'attuale situazione nel settore frutticolo, nella viticoltura e nell'industria lattiero-casearia, con particolare attenzione alla commercializzazione, la situazione particolare dell'agricoltura nelle zone montane e i compensi per le prestazioni dell'agricoltura di montagna, che sono un presupposto indispensabile per la sopravvivenza delle aziende agricole.
La delegazione ha concluso la visita in Alto Adige visitando la Cantina Tramin di Termeno.
mac/tl


