Tabula Rasa: giovani protagonisti sul territorio

Presentata l'iniziativa che mette a disposizione un fondo a cui possono accedere singoli o gruppi informali di giovani tra i 18 e i 26 anni. Galateo: "Riconoscere il valore delle idee giovanili".

BOLZANO (USP). Sostenere i giovani e aiutarli a renderli protagonisti sul territorio. Un progetto ambizioso che l'Ufficio Politiche giovanili della Provincia di Bolzano intende perseguire attraverso la strategia “Trova il tuo spazio”, il programma che si pone come obiettivo quello di rendere l’Alto Adige più dinamico, offrendo ai giovani condizioni reali per immaginare il proprio futuro sul territorio. In questo senso si colloca una terza fase operativa, Tabula Rasa, un progetto di Weigh Station che mette a disposizione un fondo ad esaurimento a cui possono accedere singoli o gruppi informali di giovani tra i 18 e i 26 anni. L’iniziativa è stata illustrata il 24 novembre nel corso di una conferenza stampa. “Ogni anno quasi 1.500 giovani tra i 20 e i 49 anni emigrano dall'Alto Adige”, ha spiegato il vicepresidente della Provincia e assessore alla Cultura italiana Marco Galateo. Una dinamica che riguarda soprattutto le ragazze e i ragazzi più formati: un aspetto che incide direttamente sulla vitalità economica, sociale e culturale della provincia. Tabula Rasa non è solo un micro-finanziamento, ma un dispositivo di fiducia che riconosce il valore delle idee iniziali e invita le ragazze e i ragazzi a sperimentare e trasformare la propria comunità”, ha rimarcato Galateo.

La strategia si articola lungo tre assi: l’accessibilità, attraverso strumenti come i Poli Educativi Territoriali, che rafforzano i legami tra scuola e territorio e rimuovono barriere alla partecipazione, l’approfondimento, dedicato all’orientamento e allo sviluppo di competenze e infine la sperimentazione, fase in cui i giovani possono mettere alla prova idee, responsabilità e visioni. “Tabula Rasa è un fondo ad esaurimento pensato per offrire ai giovani un autentico spazio di sperimentazione. Sostiene idee nelle loro fasi iniziali attraverso un meccanismo volutamente semplice: basta presentare un’idea, senza esperienza o progetti strutturati, per trasformarla in un primo prototipo da testare sul territorio”, ha sottolineato Katharina Kolakowski, operatrice di Weigh Station. “Il fondo da 15.000 euro messo a disposizione è esaurito in poche settimane, confermando un forte bisogno di spazi, strumenti e fiducia”, ha sottolineato Kolakowski.

Il 3 dicembre Weigh Station presenterà ufficialmente alla comunità i sette progetti che hanno beneficiato del fondo. Durante l’incontro sarà possibile conoscere le iniziative e dialogare direttamente con le ragazze e i ragazzi che le hanno ideate. “Per il prossimo anno raddoppieremo il budget: crediamo molto in questo progetto, che per la prima volta ha ricevuto il patrocinio del Ministero per le Politiche giovanili”, ha concluso Galateo.

tl