La Ripartizione Mobilità incontra la Fondazione Architettura

"Schoolark" è il progetto al centro dell'appuntamento tenutosi venerdì 21 novembre tra i vertici della Ripartizione Mobilità della Provincia e il Gruppo Cultura della Fondazione.

BOLZANO (USP). Si è svolto venerdì, 21 novembre, negli uffici della Ripartizione Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano, un incontro con i rappresentanti del Gruppo Cultura della Fondazione Architettura Alto Adige per approfondire il progetto Schoolark. Si tratta di un programma di corsi formativi e di orientamento alla professione rivolti alle scuole secondarie di secondo grado italiane e tedesche. Obiettivo è rendere l‘architettura parte del percorso educativo e formativo a cui, dal 2022, hanno partecipato oltre 600 ragazze e ragazzi.

“Fermate bus innovative” è, per esempio, uno dei tre temi proposti dal programma, che ha come focus quello di familiarizzare con le infrastrutture urbane e di riflettere sui temi della mobilità.

Durante l'incontro, che ha coinvolto, tra gli altri, il direttore del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Martin Vallazza e l'architetta Barbara Breda, consigliera d'amministrazione della Fondazione, sono stati presentati alcuni dei modelli elaborati dagli studenti nell’ambito dei workshop di Schoolark. I progetti, creativi e stimolanti, hanno evidenziato una forte sensibilità ed interesse per l’integrazione di verde, servizi interattivi, parcheggi bici e, più in generale, per soluzioni attente alla sostenibilità. Le fermate dell’autobus diventano “micro centri” della rete di mobilità.

L’incontro ha permesso di delineare alcune prime idee operative da sviluppare nel corso del prossimo anno. In particolare, si è discusso della possibilità di individuare spazi adeguati per ospitare una futura piccola mostra dei progetti che funga anche da luogo di incontro e stimolo alla discussione. Inoltre, è stata valutata una possibile collaborazione tra la Ripartizione Mobilità e la Fondazione Architettura per uno dei prossimi numeri della rivista Turris Babel.

All’incontro hanno preso parte, oltre ai già citati Martin Vallazza e Barbara Breda, Ingo Dejaco (segretario particolare dell'assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture), Alexander Alber (Direttore dell’Ufficio Infrastrutture e Mobilità sostenibile), l'architetta Monica Carmen (dell'Ufficio Infrastrutture e Mobilità sostenibile e membro del Gruppo Cultura della Fondazione), l'architetto Theodor Gallmetzer (membro della Fondazione, nel Gruppo Cultura) e l'architetto Andrea La Gamba (membro della Fondazione, nel Gruppo Cultura).

red/gm