Entusiasmo al corso sull'assistenza residenziale per minori

Progetto pilota concluso con successo. I partecipanti consolidano le competenze nel lavoro socio-pedagogico con minori.

BOLZANO (USP). Il corso pilota annuale "Introduzione all'assistenza residenziale e semiresidenziale per minori" ha offerto l'opportunità di un'introduzione pratica all'ambito degli studi socio-pedagogici per tutti coloro che in futuro desiderano intraprendere una carriera nel settore. I seminari sono stati ideati e realizzati da CRAIS, dalle strutture residenziali e semiresidenziali per minori, dal Centro per la formazione "Casa della famiglia" e dalla Ripartizione Politiche sociali della Provincia. 

Da poco le e i partecipanti hanno ricevuto il proprio diploma nel corso di una cerimonia ufficiale. "L'assistenza a minori in situazioni difficili è un lavoro complesso ma gratificante. Mi rende felice il fatto che, grazie a questo corso, le persone saranno consolidate nelle proprie competenze", ha dichiarato l'assessora provinciale alla Coesione sociale Rosmarie Pamer nel corso della cerimonia. In questa occasione ha lodato anche il lavoro delle e dei partecipanti.

L'obiettivo principale del corso è stato quello di abilitare le risorse umane appena assunte o che desiderano progredire di carriera nell'ambito socio-pedagogico e che sono già impiegate nelle strutture. In 182 ore di formazione continua, suddivise in 15 moduli, il programma era costituito in egual misura da una parte teorica e da una pratica. 

Oltre ai riferimenti normativi relativi all'area socio-pedagogica e all'intervento in situazioni di crisi, sono state trattate le competenze di consulenza e l'acquisizione di conoscenze di base nel lavoro con bambini e adolescenti con diagnosi. Tra le relatrici e i relatori dei corsi anche le funzionarie dell'Ufficio per la Tutela dei minori e l'inclusione sociale. Una parte consistente di moduli si è svolta direttamente nelle strutture coinvolte e ha costituito sicuramente la maggior parte delle esercitazioni pratiche. In seguito alla conclusione del corso pilota, grazie all'elevata richiesta e alle esperienze positive, è in programma una nuova edizione di cicli seminariali.

red/ck/ee