In Alto Adige 49 nuove maestre e maestri artigiani
Le nuove figure potranno fregiarsi del prestigioso diploma di maestro o maestra professionale. Cerimonia di consegna a Bolzano.
BOLZANO (USP). 45 maestri artigiani e 4 maestre artigiane hanno completato una formazione molto impegnativa, frequentando corsi paralleli all'attività lavorativa per diversi anni, per un totale di centinaia o addirittura oltre 1000 ore, al termine delle quali hanno superato gli esami previsti. Un lavoro intenso, che ha visto i neo-diplomati impegnarsi per dimostrare competenze tecniche sia teoriche che pratiche, nonché know-how in materia di gestione aziendale e formazione degli apprendisti.
“Il diploma di maestro artigiano è un marchio di qualità che attesta la qualificazione professionale e lo spirito imprenditoriale”, ha sottolineato l'assessore provinciale Philipp Achammer nel suo discorso in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi, tenutasi il 25 novembre al NOI Techpark. L'assessore provinciale ha sottolineato la sua soddisfazione per il fatto che l'alto livello del titolo di maestro artigiano altoatesino sia stato riconosciuto anche dal Ministero del Lavoro nel 2025. Il diploma di maestro artigiano è stato classificato al livello 6 del Quadro europeo delle qualificazioni e corrisponde quindi allo stesso livello della laurea triennale. La direttrice dell'Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali Cäcilia Baumgartner ha sottolineato come i temi della digitalizzazione e dell'innovazione siano integrati in ogni corso di formazione per maestri artigiani: “A questo proposito, abbiamo il vantaggio di far parte dell'epicentro dell'innovazione in Alto Adige, grazie alla presenza al NOI Techpark della scuola di formazione dei maestri professionali. Percorsi formativi durante i quali i falegnami, ad esempio, hanno potuto conoscere da vicino la stampa 3D, mentre i muratori hanno scoperto il mondo del Building Information Modeling (BIM) grazie al Fraunhofer-Institut.
La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta alla presenza di numerosi ospiti d'onore, tra cui il direttore provinciale per la Formazione professionale in lingua tedesca Peter Prieth, diversi direttori di scuole professionali, Horst Pichler, presidente dell’Unione provinciale dei Maestri professionali, Patrick Jageregger, presidente dell'Associazione cuochi altoatesini, la direttrice dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige Sabine Mayr e numerosi rappresentanti delle associazioni professionali dell'artigianato.
Panoramica delle professioni artigiane
Oltre ai maestri cuochi, ai maestri ristoratori e ai maestri baristi, ora anche i professionisti di 12 professioni artigiane sono maestri o maestre nel loro campo: l'elenco comprende panettieri, posatori di pavimenti, elettrotecnici, tecnici del riscaldamento, della ventilazione e idraulici, muratori, spazzacamini, meccatronici automobilistici, pasticceri, meccanici di macchine, falegnami, attrezzisti e carpentieri.
Informazioni sui corsi di maestro artigiano e sugli esami di maestro artigiano sono disponibili presso l'Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali (0471 416980; mail: apprendistato.maestro@provincia.bz.it) o alla pagina web provinciale Maestro Professionale e Tecnico del Commercio.
red/mac/tl


