Kompatscher incontra l'Alto Commissario ONU Türk
Il presidente della Provincia Arno Kompatscher discute con l'Alto Commissario dell'ONU Volker Türk della cooperazione per la tutela delle minoranze. Premiazione con Eurac Research a Ginevra.
GINEVRA - SVIZZERA (USP). Il 28 novembre il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha incontrato a Ginevra l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk per un nuovo scambio di opinioni sulle possibilità di una cooperazione più approfondita nel campo delle minoranze e dell'Autonomia.
Al centro dell'incontro c'era la questione di come rendere più visibile a livello internazionale l'esperienza dell'Alto Adige in materia di Autonomia, in collaborazione con le Nazioni Unite, e come utilizzarla per future iniziative a tutela delle minoranze. Kompatscher e Türk ne avevano già discusso nell'agosto 2024 (come riportato dall'USP). Nel corso dell'attuale incontro, Kompatscher e Türk hanno approfondito i contenuti del progetto del Centro per le minoranze e l'Autonomia con la partecipazione delle Nazioni Unite, nonché l'organizzazione congiunta di eventi.
Kompatscher ha sottolineato che l'Alto Adige, grazie al suo modello di Autonomia, è considerato in tutto il mondo un esempio di soluzioni pacifiche in questioni complesse relative alle minoranze. Türk ha mostrato grande interesse per una più stretta collaborazione tecnica e ha elogiato il contributo dell'Alto Adige alla stabilità e al dialogo.
Successivamente, Kompatscher ha partecipato, insieme a Eurac Research, partner coordinatore dell'Academic Network for Minority Issues, alla cerimonia di premiazione del concorso Student Minority Projects Challenge 2025 presso il Palais des Nations. Il premio è stato assegnato al progetto “Promoting Intercultural Dialogue through Digital Storytelling”, presentato dalla vincitrice di quest'anno Sophie Cooper. Inoltre, diversi lavori eccellenti di studenti internazionali che affrontano questioni di identità culturale, appartenenza religiosa, partecipazione politica e diritti delle minoranze in tutto il mondo sono stati premiati con “menzioni d'onore”.
Kompatscher si è congratulato con i vincitori e ha sottolineato l'importanza del lavoro scientifico di Eurac Research e dei partecipanti al concorso per l'ulteriore sviluppo di politiche innovative in materia di minoranze e Autonomia.
pio/mdg


