Tutti i comunicati
-
Marchio ISO 14001 per 13 aziende agrituristiche
13 masi della val Casies possono vantarsi del marchio che certifica una particolare attenzione per l’ambiente nello svolgimento delle attività economiche. Il riconoscimento è stato rilasciato dalla austriaca ÖQS in seguito ad un meticoloso controllo. “La nostra opera di coordinamento e consulenza”, commenta il direttore dell’APPA Walter Huber, “ha portato buoni frutti”. L’APPA ha infatti lanciato nel 2003 il progetto pilota di gestione ambientale nel campo dell’agriturismo.
-
Felder nuovo direttore della Ripartizione provinciale Artigianato, industria e commercio
Hansi Felder, già direttore dell’Ufficio provinciale Marketing turistico e alpinismo, è stato nominato dalla Giunta provinciale nuovo Direttore della Ripartizione Artigianato, industria e commercio.
-
Contratto del personale non medico: la replica dell'assessore Theiner
Soddisfazione per la firma da parte della maggioranza dei sindacati di un contratto equilibrato e stupore per le critiche del sindacato Nursing up, che aveva interrotto le trattative nella fase conclusiva, vengono espressi dall’assessore provinciale alla Sanita Richard Theiner che interviene sull’intesa raggiunta per il personale non medico.
-
Climareport no.107 novembre 2004
Il mese di novembre è risultato piuttosto asciutto. Solo ad inizio e fine mese si sono verificate precipitazioni più significative, dovute a perturbazioni mediterranee. Le temperature sono state sopra la media su tutto l’Alto Adige, specialmente ad inizio mese quando le correnti calde hanno prodotto un clima decisamente mite. Verso la fine del mese poi le temperature sono calate decisamente.
-
Nuove norme per il conferimento delle borse di studio da parte della Provincia
Dalla seduta della Consulta provinciale per il diritto allo studio universitario, riunitasi nei giorni scorsi, sono emerse alcune indicazioni importanti riguardo alle nuove norme da applicare ai concorsi per il conferimento di borse di studio alla luce della recente Legge provinciale per il sostegno allo studio universitario.
-
Prossima fermata: Teatro
"Prossima fermata: Teatro" è un fitto programma teatrale, per adulti e bambini, nei mesi di dicembre 2004, gennaio e febbraio 2005 presso il Teatro delle Muse, in via Dolomiti 23 a Pineta di Laives, promosso dalla Cooperativa Prometeo con il sostegno della Ripartizione provinciale cultura italiana. Prossimi appuntamenti il 16 ed il 17 dicembre.
-
Sessioni forestali 2005 a Vipiteno
L’Ispettorato forestale di Vipiteno rende note le date delle sessioni forestali per l’anno 2005 nei comuni della sua giurisdizione. Le sessioni forestali si svolgeranno dall’11 al 27 gennaio 2005.
-
Seminario di arti espressive
Aperte le iscrizioni al corso della Scuola provinciale per le professioni sociali in lingua italiana
-
Arsenico: prolungato il termine per l'adeguamento al nuovo limite europeo
A livello europeo, il valore massimo di arsenico nell’acqua potabile è stato abbassato, dal 25 dicembre dello scorso anno, da 50 microgrammi a 10 microgrammi per litro. Al fine di concedere un periodo di tempo sufficiente per realizzare impianti a norma, su iniziativa dell’assessore competente Michl Laimer era stato richiesto ed ottenuto, attraverso il Governo italiano, un prolungamento dei termini di adeguamento per un anno. I Comuni altoatesini non in regola stanno lavorando per adeguare i propri impianti, ma alcuni di essi non sono ancora riusciti a concludere le operazioni necessarie. Il Ministero della Salute ha assicurato ora un’ulteriore proroga per un anno.
-
Consegnati gli attestati di frequenza del progetto “Comunicare per appartenere”
Il progetto “Comunicare per appartenere“, promosso dalla Sovrintendenza scolastica italiana in collaborazione con il Fondo Sociale Europeo, è giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Consegnati dalla Direttrice di Dipartimento, Barabara Repetto Visentini, e dal preside, Giulio Clamer, gli attestati di frequenza agli adulti stranieri che hanno terminato i corsi.


