Tutti i comunicati
Ultima campanella per 89.000 studenti e scolari altoatesini
Venerdì 13 giugno ultimo giorno di frequenza per circa 89.000 bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Bolzano.
Speed dating, la Provincia innova l'assegnazione di personale
Con una nuova procedura, l’amministrazione provinciale ottimizza l’assegnazione dei vincitori di concorsi. Amhof: “Così velocizziamo le procedure, partecipanti e dirigenti sono coinvolti attivamente”.
Riforma dell'autonomia: parere positivo della Commissione 137
La Commissione 137, istituita ai sensi del "Pacchetto", esprime parere positivo per la riforma. Il Consiglio dei ministri si sta riunendo a Roma.
Poli Educativi Territoriali: coprogettazione e welfare giovanile
Presentate le prime sperimentazioni avviate a Bolzano e Merano su progetti di coprogettazione per giovani. Galateo: “Promuovere senso di responsabilità, collaborazione e rispetto per i beni comuni”.
Cinque nuovi pediatri in Alto Adige
Dopo le assegnazioni dei posti l’11 giugno, cinque nuovi pediatri si prenderanno presto cura dei piccoli pazienti in Alto Adige.
Ponte Nova: lavori per l'hub della mobilità in dirittura d’arrivo
L’ampia fermata coperta per i passeggeri degli autobus è stata realizzata. Va completato il bacino di raccolta dei detriti e mancano gli ultimi ritocchi alla carreggiata e al parcheggio.
Bressanone: progetto tra scuole con focus sulla robotica
La Scuola professionale “Mattei” e l’Istituto Pluricomprensivo di Bressanone hanno avviato un progetto sperimentale dedicato al tema della robotica. Progetto pilota con tre incontri.
Aperta ufficialmente al traffico la rotatoria di Parcines
L’assessore provinciale Alfreider: “Più sicurezza e migliore fluidità del traffico sulla strada della Val Venosta”.
Piattaforma Economia 2030, Galateo: "Dialogo sulle sfide globali"
A Bolzano prima riunione informativa sulla nuova "Piattaforma Economia 2030". Presenti 26 stakeholder locali. Galateo: "Prevedere necessità e priorità economiche dell’Alto Adige".
Sicurezza, presupposto per una convivenza pacifica
L’assessora provinciale Ulli Mair si confronta con il nuovo questore Giuseppe Ferrari in un incontro di lavoro, si rafforza la collaborazione tra politica e autorità di pubblica sicurezza.