Tutti i comunicati
Monitoraggio della sostenibilità, il 26 febbraio la presentazione
L’Alto Adige, grazie ad ASTAT, è la prima Provincia in Europa a dotarsi di un sistema di monitoraggio della sostenibilità. La novità sarà presentata il 26 febbraio in una conferenza stampa.
Giovedì e martedì grasso, uffici chiusi nel pomeriggio
Gli uffici provinciali restano chiusi nel pomeriggio del 20 e del 25 febbraio, giovedì e martedì grasso.
Piano tutela acque, strumento per gestione strategica delle risorse
L’Agenzia per l’ambiente presenta misure e obiettivi del Piano di tutela delle acque. Vettorato: "Puntare a gestione in modo ancora più sostenibile e solidale della risorsa acqua".
Ambulatorio otorinolaringoiatria ad Egna: ridotti i tempi d’attesa
Ad un mese dall’apertura dell’ambulatorio di otorinolaringoiatria i tempi d’attesa delle visite prioritarie si sono ridotti a livello provinciale. Il servizio sarà ampliato al venerdì pomeriggio.
Green Mobility, a Brunico si punta sulla mobilità a due ruote
Serata informativa a Brunico sulla soddisfazione degli abitanti rispetto alle piste ciclabili della zona. Indagine del Comune e della STA - Strutture di Trasporto Alto Adige.
Concessione A22, incontro dei soci pubblici con la ministra De Micheli
Incontro dei soci pubblici di Autobrennero con la ministra dei trasporti De Micheli. Impegno del governo "ad approfondire rapidamente gli aspetti in discussione".
Wierer ancora d'oro, è nella storia dello sport altoatesino
Nuova impresa di Dorothea Wierer, seconda medaglia d’oro ai Mondiali di biathlon di Anterselva. Kompatscher: "Entra di diritto nella storia dello sport altoatesino".
Scuole tedesche e ladine, test INVALSI per l'accesso alla maturità
Da quest’anno, nelle scuole tedesche e ladine, test INVALSI di matematica e inglese come prerequisito per l’accesso all’esame di maturità. Entro il 2022 varrà anche per il tedesco.
Edilizia abitativa agevolata: previsti 133 milioni per il 2020
Approvato il programma degli interventi nel settore dell’edilizia abitativa agevolata per il periodo 2020-22. Per l’anno in corso messi a disposizione 133 milioni di euro.
Consumatori, la Consulta provinciale approva il programma 2020
Previsti progetti informativi nelle scuole, sportelli online e l’apertura di Info Point sul territorio. Kompatscher: "Consumi più consapevoli per un’economia sostenibile".