News

Focus sull'Europa: il nuovo “nëus” e altre iniziative della Provincia

La Provincia autonoma di Bolzano sta richiamando l'attenzione sulle elezioni europee dell'8 e 9 giugno con numerose iniziative. Il messaggio comune è: solo chi vota può dire la sua.

Tra quindici giorni, l'8 e il 9 giugno 2024, si terranno le elezioni europee. In quell'occasione 400.000 cittadini altoatesini saranno chiamati a votare e a decidere chi rappresenterà l'Alto Adige al Parlamento europeo nei prossimi cinque anni.

Da oggi (24 maggio) fino al weekend delle elezioni, un "bigprint" sulla facciata di Palazzo Widmann, a Bolzano, richiamerà l'attenzione sulle prossime elezioni europee. All'insegna del motto “Voto per l'Europa perché...”, a breve partirà anche una campagna informativa sui canali ufficiali della Provincia, negli spazi pubblici e sui media online e cartacei: diversi motivi invitano alla partecipazione degli elettori e richiamano l'attenzione sui progetti finanziati dalla Ripartizione Europa della Provincia. “Le settimane che precedono le elezioni sono un buon momento per richiamare l'attenzione sui numerosi effetti concreti dei finanziamenti dell'UE in provincia. I fondi dell'UE sono strategici per l'Alto Adige, per mantenere la nostra prosperità anche in futuro", sottolinea la direttrice della Ripartizione, Martha Gärber.

Dare un senso compiuto all'Europa

Per sensibilizzare gli altoatesini sulle elezioni europee, nelle prossime settimane la Ripartizione Europa si concentrerà su un'ampia gamma di settori, rivolgendosi a tutte le fasce della popolazione. Tutte le informazioni importanti sono disponibili sulle pagine web della Provincia dedicate all'Europa. Europe Direct Alto Adige sta sensibilizzando la popolazione sulle elezioni europee su Facebook e, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, su Instagram. Sono in programma numerose visite scolastiche per bambini e ragazzi. Il progetto “deinewahl.it - iltuovoto.it” è gestito in collaborazione con il Südtiroler Jugendring e il Servizio giovani di Bolzano: il sito web e la Youth App forniscono informazioni, video e contenuti interattivi sulle elezioni europee, e i giovani vengono preparati alle elezioni attraverso workshop. I pilastri informativi sono stati progettati insieme all'Associazione cattolica dei lavoratori (KVW). Tutte le informazioni importanti in un linguaggio semplice sono riassunte in un apposito opuscolo di People First Alto Adige. Inoltre, un video sui treni Flirt informerà i passeggeri sulle elezioni europee del 2024 durante queste settimane.

“nëus” numero 3 sull'Europa

Anche il terzo numero 2024 della rivista della Provincia “nëus”, appena pubblicato, è incentrato sull'Europa: la storia di copertina analizza ciò che l'UE fa per lo sviluppo territoriale dell'Alto Adige: centinaia di milioni di euro affluiscono in Alto Adige attraverso i vari programmi dell'UE e promuovono l'innovazione nelle strutture e nelle menti. Un altro servizio di approfondimento analizza il funzionamento del Parlamento europeo, le modalità di elezione e, soprattutto, i motivi per cui ci si dovrebbe recare alle urne. Nel nuovo numero di “nëus” si può anche leggere come il Fondo europeo di sviluppo regionale FESR viene utilizzato dall'Agenzia per la Protezione civile e cosa c'è dietro il progetto FSE+ “Lise” per la promozione della seconda lingua nelle scuole superiori dell'Alto Adige. Infine, ma non meno importante, il numero 3 di “nëus” analizza più da vicino cosa comporta il recupero degli standard di autonomia del 1992, compressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale dopo la riforma del Titolo V del 2001. La mattina del 31 maggio si terrà a Bolzano l'evento del FSE “Drop out is out” con approfondimenti sulle misure finanziate dall'UE per ridurre l'abbandono scolastico. L'edizione cartacea viene inviata gratuitamente a tutti gli abbonati. Può essere ordinata per e-mail (asp@provincia.bz.it) o per posta (Agenzia provinciale di stampa e comunicazione, piazza Silvius Magnago 1, Palazzo Widmann, 39100 Bolzano). In formato online, “nëus” è disponibile sul portale provinciale delle notizie all'indirizzo https://rivista.provincia.bz.it/it/home.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mpi/mdg