News

Gestione hotspot Lago di Carezza: sinergia tra Provincia, Comune e IDM

Visione comune tra Provincia, IDM e Comune di Nova Levante per la gestione dell'hotspot turistico al Lago di Carezza. Tutela ambientale, soddisfazione dei visitatori e qualità di vita dei residenti.

Garantire un turismo sostenibile e vacanze naturali ai visitatori del Lago di Carezza, oltre alla qualità della vita degli abitanti del luogo. Negli ultimi anni sono state investite parecchie risorse per indirizzare sapientemente i flussi di visitatori verso il lago di Carezza. "Anche questa popolare destinazione è uno dei luoghi più amati delle Dolomiti per il quale la Provincia sta attuando misure per un'esperienza dolce, sull'esempio di quanto fatto per il Lago di Braies, le Tre Cime o i passi dolomitici", ha sottolineato l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider, nel corso di un recente incontro con il sindaco, Markus Dejori, e i rappresentanti comunali. 

Garantire un turismo sostenibile e vacanze naturali ai visitatori del Lago di Carezza

Il lago di Carezza è una meta facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici e con la funivia. Oltre alla sensibilizzazione verso una mobilità sostenibile, i prossimi passi saranno la progettazione del parcheggio Paolina, prevista per l’estate 2023, e l’introduzione di un sistema di gestione del parcheggio, probabilmente il prossimo anno.

Provincia e Comune uniscono le forze per una mobilità dolce al Lago di Carezza

 "Il monitoraggio del traffico sarà esteso all'area del Lago di Carezza e di Passo Nigra", ha detto Alfreider. "Dobbiamo innanzitutto concentrarci sulla sensibilizzazione e sull'informazione, sulle infrastrutture e sull'orientamento dei visitatori: a tal fine stiamo attuando misure pro futuro", ha spiegato l'assessore provinciale. Come avviene già sugli altri passi dolomitici, anche nella zona del Lago di Carezza e di Passo Nigra sono previsti controlli della velocità e del rumore da parte di forze dell'ordine appositamente addestrate, ha spiegato l'assessore provinciale alla Mobilità. “Stiamo verificando tecnicamente se i limiti di velocità possano essere ulteriormente abbassati”, ha concluso Alfreider.

Anche nel settore del marketing l’orientamento verso una mobilità dolce rappresenta una priorità. Val d’Ega Turismo e IDM Alto Adige hanno predisposto a questo scopo un sito web, un flyer e un video introduttivo. Autobus, treni, percorsi pedonali e ciclabili andranno a costituire la spina dorsale della mobilità sostenibile attorno all'area del Lago di Carezza.

Lungo Passo Nigra sotto il Giardino delle Rose le giornate senza auto

Per la prima volta quest'anno, Passo Nigra, ai piedi del Catinaccio, sarà riservata agli escursionisti e ai ciclisti. Per due domeniche (11 giugno e 24 settembre). dalle 10.00 alle 16.00, la strada da San Cipriano di Tires alla Malga Franzin di Carezza resterà chiusa al traffico di moto e auto. Le funivie di Nova Levante e Tires garantiranno il trasporto dei turisti fino a Passo Nigra, mentre lungo il percorso le locande della zona serviranno ai visitatori specialità gastronomiche del luogo. L'11 giugno, inoltre, è in programma il Rosadira Bike, il Festival dolomitico della mountain bike

È possibile iscriversi a tour guidati in bicicletta e/o a corsi di tecnica di guida e a un variegato programma per bambini all'indirizzo: info@rosadira-bike.com, o telefonando al numero: 0471 619520.

Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito: https://eggental.com/it/dolomiti-natura/lago-di-carezza/come-ci-arrivo

 


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/pt/san/tl