News

Circonvallazione di Castelbello: galleria principale quasi scavata

La canna principale della galleria della circonvallazione di Castelbello è stata quasi scavata. I lavori proseguono dopo il cambio d'impresa. Oggi sopralluogo dell'assessore Alfreider al cantiere.

Per diversi mesi il cantiere della nuova circonvallazione di Castelbello e Colsano, lunga complessivamente 3,36 chilometri tra Castelbello e la zona produttiva di Colsano, è rimasto fermo. L'impresa di costruzioni si era trovata in difficoltà. Ora i lavori sono ripresi. Oggi (22 agosto), l’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider, l'assessore provinciale all’Agricoltura e Foreste, al Turismo ed alla Protezione civile Arnold Schuler, il consigliere provinciale Josef Noggler, il sindaco Gustav Tappeiner, il direttore della Ripartizione Infrastrutture Umberto Simone e i tecnici Johannes Strimmer e Augustin Hueber hanno potuto constatarlo di persona.

Dopo la decisione del Tribunale, l'impresa che si è classificata seconda nella gara d'appalto ha potuto prendere in carico i lavori e nei giorni scorsi ha allestito il cantiere. Prossimamente verranno scavati gli ultimi metri di galleria e i mezzi pesanti necessari per la costruzione potranno transitare nel tunnel, il che porta un primo sollievo, come ha riferito il rappresentante dell'azienda Gianmarco Farisè.

Lavori per la qualità della vita, la sicurezza e lo sviluppo

"Proprio perché sulla strada statale venostana transitano ogni giorno più di 13.000 veicoli circa, e anche se molte persone utilizzano la ferrovia della Val Venosta, l'intervento è importante per una maggiore sicurezza ma anche per una maggiore qualità della vita e per lo sviluppo dei paesi", ha sottolineato Alfreider. "I lavori sono ripresi e ora vogliamo fare tutto il possibile per completare la circonvallazione nel più breve tempo possibile", afferma ancora Alfreider, esprimendo la propria soddisfazione.

"La ripresa dei lavori è di grande importanza per i nostri cittadini, perché la circonvallazione porterà un significativo miglioramento e aumento della qualità della vita nei nostri paesi", ha detto il sindaco Tappeiner.

Il prossimo passo è la sigillatura del tunnel

Lo scavo del tunnel è stato affrontato prima da est e poi, con un certo ritardo, da ovest. Ad eccezione di un brevissimo tratto, l'intera canna principale è stata scavata, ha riferito Johannes Strimmer, direttore dell'Ufficio tecnico strade ovest. Proseguono ora i lavori di impermeabilizzazione del tunnel a ovest. Dopo l'installazione dell'impermeabilizzazione, l'involucro interno della galleria sarà messo in calcestruzzo. Prosegue anche lo scavo delle quattro gallerie di fuga, per una lunghezza totale di circa un chilometro. Finora è stato completato circa il 20% dei tunnel di fuga. Augustin Hueber, responsabile unico della procedura, prevede che il lavoro ancora da fare richiederà almeno un anno e mezzo.

Circonvallazione rispettosa del paesaggio e con alti standard di sicurezza

Secondo il direttore della Ripartizione Infrastrtutture Umberto Simone, il tunnel è stato scelto in modo da ridurre al minimo l'impatto sul paesaggio. Nel corso dei lavori, la strada sarà adattata, ad esempio nel tratto stretto vicino al castello di Castelbello. Per il nuovo tunnel sono previsti due punti di collegamento con la strada statale: a est, dove è in costruzione una rotatoria, e a ovest, presso la zona produttiva di Colsano (a 450 metri dal castello di Castelbello), dove è in costruzione un incrocio a T. Nel tunnel, quattro gallerie di fuga e quattro aree di sosta garantiranno la sicurezza, spiega Simone. Inoltre, sarà installato un moderno sistema di ventilazione. In caso di incendio, questo può essere localizzato con precisione e i gas di scarico possono essere condotti al portale est attraverso un controsoffitto intermedio sopra la carreggiata, per poi essere scaricati attraverso il camino.

Lungo la circonvallazione, agli svincoli ovest ed est, saranno erette recinzioni paramassi e una barriera per proteggere queste aree dai rischi geologici. Il tunnel potrà essere percorso a una velocità di 90 chilometri all'ora.

La Provincia sta investendo circa 75 milioni di euro nella costruzione della circonvallazione.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati